. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] York.
Dal 1934 in poi l'impiego negli stati Unitidi automotrici multiple con motori Diesel a trasmissione elettrica si è aerotermi l'acqua di raffreddamento dei motori. Una lampadina di spia permette dicontrollare, a mezzo di apposito circuito, che ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] delle neoplasie; la capra che, a seguito dell'introduzione nell'ovulo fecondato di strutture ricombinanti in cui il gene estraneo è stato unito a elementi dicontrollo specifici del tessuto mammario, secerne nel latte proteine umane come fattori ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] all'unitàdi volume. A parità di peso il loro potere calorifico supera quello dei combustibili solidi e a parità di energia termica . 830; Commissione governativa, Norme italiane per il controllo degli olii minerali e derivati, Milano 1928; Courau ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] di sangue, dilatando i vasi che appaiono singolarmente congesti. La parete dei più sottili vasi sanguiferi perde il regolare controllo calda, soprattutto per la maggiore quantità di sangue che vi passa nell'unitàdi tempo, e infine la funzionalità del ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] funzionamento di quest'ultima e il suo scarico avvengono automaticamente, comandati da un dispositivo dicontrollo che vengono poi unite in mare a nave galleggiante (cantiere Scott Lithgow, Inghilterra). La costruzione su scalo diunitàdi medie e ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] di massa, giochi un ruolo importante il momento della quantità di moto rotazionale per unitàdi massa controllo milioni di stelle per poter sperare di conseguire un risultato attendibile. Finora, dopo tre anni di osservazione di circa 3 milioni di ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] l'adozione diunitàdi punta, l'impiego di aria propanata, e i serbatoi di deposito e di accumulo di g. naturale di combustione non risponde ai requisiti d'impianto. I bruciatori di g. naturale vengono pertanto corredati di dispositivi dicontrollo ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] di quella straniera, che mostrò i progressi compiuti dal paese in cinquant'anni diunità.
Negli anni successivi le mostre d'arte più degne di giudizio, o tutt'al più sottomessi a una visita dicontrollo da parte del segretario dell'esposizione o d'una ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] continuata dei fatti, sia documentarie, che permettano dicontrollare almeno nei punti essenziali le narrazioni più tarde. riuscire a imprimere alla tradizione a lui posteriore più unitàdi quanto non avesse la tradizione anteriore. Polibio si ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] consentono oggi all'uomo di esercitare in maniera crescente forme dicontrollo, e in alcuni casi di dominio, sulla natura: delle attività svolte dalle unitàdi ricerca. La gestione è affidata al CNR con la costituzione di una direzione ad hoc. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...