La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] di guisa che la velocità di reazione (in grammimolecole di A che reagiscono nell'unitàdi tempo e nell'unitàdi G. Natta, 1955). Invece l'adsorbimento o il desorbimento controllano la cinetica del processo nell'esterificazione dell'alcole etilico con ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] ragione proporzionale, e inoltre che in relazione all'unitàdi misura (i kg. di peso del corpo) sono meno grandi quanto più il epoca del parto: 2-3 mesi; stato di salute: perfetta e controllata con le ricerche biologiche; stato delle mammelle: ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] 151).
Se k denota l'intensità dell'attrazione che subisce l'unitàdi massa all'unitàdi distanza da S, si trova che
Dunque, l'orbita è risultati che vanno sottoposti al controllo sperimentale, prima di essere accettati quali patrimonio sicuro ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] un e. (memoria di lavoro, unitàdi governo e unità aritmetica e logica, memorie secondarie, unità d'ingresso e unitàdi uscita) possano operare indipendentemente gli uni dagli altri, anche se sotto il controllo dell'unitàdi governo che ne avvia le ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] requisiti per servire da metodo dicontrollo, anche se alcuni problemi esecutivi di ridefinire la caloria in quanto unitàdi energia di uso nutrizionale, esprimendola come quella unitàdi calore che può essere ottenuta dall'efficiente conversione di ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] a imprimere il massimo impulso all'esportazione mediante il controllo della produzione e il vasto impiego dei dazî governo, L. aveva mirato a tre scopi ben definiti: unitàdi culto, parziale autonomia della chiesa francese dal papato, assoluta ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] esecutivi) ed a quelli consultivi vi è un organo dicontrollo: il collegio dei revisori.
Il collegio è nominato, con funzioni di organo dell'amministrazione consultiva e quelle dell'amministrazione attiva; occorre ora porre in rilievo l'intima unità ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] attività, ne controllassero l'opera, per riferirne al senato, e, nell'assenza di lui, incaricassero uno dei loro di sostituirlo ( sia coeva, per unitàdi persona, a quella diplomatica. Che il residente consolare in via di fatto abbia esercitato anche ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] convenienze immediate delle imprese (posta l'esigenza dicontrollare il potere contrattuale della manodopera e il costo quantità o nel volume di lavoro.
Le unitàdi lavoro rappresentano l'unitàdi misura del volume di lavoro impiegato nella produzione ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] , da pochi componenti di una unità al giorno, realizzati con tornio manuale, a centinaia di tavoli per ora. La seconda evoluzione dei b. s. è stata caratterizzata dalla necessità di realizzare il controllo della trasformazione determinando i ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...