SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] alta Italia o per l'estero: l'emigrazione transoceanica è salita da 14.245 unità nel 1948 a 20.456 nel 1950, a 22.807 nel 1954, mentre delle funzioni dicontrollo e giurisdizionali della Corte dei conti, istituendo una sezione dicontrollo e una ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] viveri: le unitàdi guerra trasmettono gerarchicamente le richieste alla direzione di commissariato di armata, di autonomia amministrativa alle direzioni dei lavori dei RR. Arsenali, sottoposte, per lo innanzi, per i materiali e lavori, al controllo ...
Leggi Tutto
Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] in seguito sui problemi procedurali connessi alla realizzazione dell'azione. Si parla così di 'motivazione realizzativa' per descrivere le modalità dicontrollo dell'azione in funzione delle specifiche circostanze in cui questa si trova a svilupparsi ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] accomuna lo studio della povertà nei Paesi ricchi è che l'unitàdi rilevazione della povertà è la famiglia. Il reddito familiare è dicontrollo demografico, politiche di welfare ecc.), oppure interventi microeconomici e microsociali servendosi di ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] spinti da motivi economici e politici, tendono ad assumere il controllo sempre più completo del flusso della produzione e del livello formazioni attraversate e di determinarne la porosità e il contenuto d'i. per unitàdi volume di pori (saturazione in ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] esame abbastanza particolareggiato.
Al cilindro C (fig. 1) è unita una camera di vapore V il cui fondo è piano e levigato ed è ha i condotti passanti, come nella Meyer, ma l'organo dicontrollo è una piastra foggiata a tegolo che scorre in un incavo ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] di clorofilla-a per unitàdi biovolume può dare indicazioni interessanti sullo stato fisiologico e sulla fase di della struttura di queste comunità. Ma a loro volta molte specie di pesci sono sottoposte a un pesante controllo sia attraverso ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] strategiche e dicontrollo intellettuale, completamente scisse dalle pratiche del fare. Un bisogno di tali pratiche che makers (o artigiani digitali, un movimento culturale nato negli Stati Uniti che rappresenta un’evoluzione del mondo del fai da te, ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] da determinarvi la formazione di un vortice elicoidale di fiamma (fig. 8), che assicura l'energia di accensione e la continuità della reazione di combustione. Un dispositivo dicontrollo automatico, comprendente un rivelatore di fiamma a fotocellule ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] il sentimento vivo dell'unitàdi stirpe di tutti i popoli germanici lo fece invece esultare per la raggiunta unità dell'Impero. Poiché dal suo meridionale istinto di abbandono alla vita ora dal nordico spirito dicontrollo e di dominio su sé medesima ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...