Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] esprime il numero di moli di un componente di riferimento che si trasforma per unitàdi tempo e di volume. Essa dipende dei flussi ϕil che acquistano così il ruolo di parametri dicontrollo del sistema. Essi possono essere rispettivamente stabili o ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] integrarsi in una elevata unitàdi stile. ll movimento controllo sul commercio del carbone. Il 30 marzo, approvato il bilancio, l'Assemblea si aggiornò, per riunirsi, il 12 maggio a Berlino, dove, dopo solenni proteste, approvò il trattato di pace di ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] regione tra Siria e ῾Irāq, incarna una novità dicontrollo militare (più che dottrinale) del territorio, condotto con del mondo islamico in cui appelli all’unità sono sembrati sempre più lontani dalla realtà di quanto non siano mai stati. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] militare esiste una serie di norme di riferimento originate negli Stati Uniti, che definiscono i requisiti per l'ambiente elettromagnetico, cioè l'emissione e la suscettibilità, il controllo e la misura delle caratteristiche di interferenza, che sono ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] di attribuire alla decisione annuale di b. un respiro economico e una propensione programmatoria, al di là delle funzioni dicontrollo dall'imposizione di tributi per unitàdi merce e risultano quindi in una modificazione del sistema di prezzi che ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] reagenti, intermedi e coprodotti, e un utilizzo eccessivo di manodopera per il controllo e la gestione delle diverse e separate unitàdi produzione. Altro aspetto negativo del processo di Marghera rispetto ai concorrenti era la poca integrazione a ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] unitàdi base chiamate aminoacidi, coinvolte in gran parte delle funzioni biologiche. La specifica sequenza di aminoacidi di sopramolecolare, o logiche, quando il controllo sul comportamento di altre molecole avviene senza interazione fisica. ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] provvisorio. Gli SUA riconoscevano l'unità politica di tutto il V., mentre le trattative riflettevano in sede internazionale il dato di fatto dell'esistenza di due amministrazioni, due zone dicontrollo politico-militare e tre forze politiche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] e la sommità della colonna. Le apparecchiature ausiliarie di scambio termico (il condensatore C di testa e il ribollitore H di fondo) completano lo schema della colonna. Talvolta, nelle unitàdi piccola potenzialità, il ribollitore è incorporato al ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] Anche se il primo obiettivo è stato costituito dagli Stati Uniti (11 settembre 2001), gli episodi di Madrid (marzo 2004) e Londra (luglio 2005) di comando, ritmo operativo elevato e più elevata capacità di sopravvivenza, possibilità dicontrollo dal ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...