La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] di sicurezza quando l'altezza della scarpata supera i 3 m.
Condizioni di circolazione. - Sulle a. si ha il controllo numero di porte d'ingresso e di uscita delle stazioni può determinarsi conoscendo il numero medio di veicoli che nell'unitàdi tempo ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] la capacità massima della linea (numero di treni che essa può far defluire nell'unitàdi tempo), in corrispondenza della massima velocità la manovra ed il controllodi posizione dei segnali. Il controllo dello stato di occupazione dell'instradamento, ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] dei raccolti, controllo urbanistico ecc.). Una terza area di interesse commerciale è la navigazione satellitare, basata principalmente sul sistema GPS (Global Positioning System), inizialmente concepito e finanziato dagli Stati Uniti dagli anni ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] mezzi meccanici di attingimento e non controllato: eccessivi abbassamenti dei livelli di falda per forti il più basso valore aggiunto per unitàdi volume consumato.
Pertanto, tenuto conto di utilizzazioni alternative più redditizie e del fatto ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] di resistenza meccanica; il prelevamento e l'analisi di provette, il controllo magnetico, l'esecuzione eventuale di data la piccola densità dell'idrogeno; permette di aumentare la potenza per unitàdi volume di materiale attivo, per effetto dei più ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] tre strategie sopra delineate. Attraverso investimenti diretti, impiantarono all'estero unitàdi assemblaggio e di fabbricazione, oppure assunsero il controllodi imprese locali. Anche l'investimento diretto dei costruttori giapponesi negli Stati ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979)
Luciano DEL'ORTO
I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] , valvole modulanti, ecc.) permettono qualunque operazione dicontrollo sul ciclo dell'impianto.
Nuovi fluidi frigorigeni radiazione.
In altri apparecchi l'unità refrigerante è costituita da doppia parete di lamiera nella cui intercapedini, foggiate ...
Leggi Tutto
TENNIS (etimo incerto)
Leonardo Bonzi
Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già [...] la palla a mezzo di un attrezzo al disopra di una corda (alla quale per comodità dicontrollo fu poi appesa una si ha il "battitore" e il "ribattitore" o "ricevente".
La prima unitàdi misura nel tennis è il punto che viene attribuito a chi vince per ...
Leggi Tutto
S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] dato componente nell'unitàdi volume del di rendersi conto della omogeneità di una malta o di un calcestruzzo, cioè della ripartizione più o meno regolare della sabbia e dei ciottoli della massa di esso.
Il Malette indica un metodo dicontrollo ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] produzione e con un determinato assorbimento di energia per unitàdi tempo, il collaudatore verifica se queste ottenuti. Inoltre, egli deve controllare le qualità dei materiali adoperati. Se si tratta, per es., di strutture in ferro o cemento ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...