PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] alberi abbattibili. A questa classe appartengono altre cinque unitàdi cui tre già in servizio (Saratoga, Ranger, delle più recenti attrezzature elettroniche e specialmente di radars per il controllo degli elicotteri.
Gran Bretagna. - a) ...
Leggi Tutto
NANOSTRUTTURE
Eugenio Mariani
In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unitàdi misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] , ottenuti da vetri mediante nucleazione e cristallizzazione controllata. Uno di questi prodotti è costituito da una soluzione solida di granuli di quarzo, da 60 nm, con titanato di zirconio di dimensioni di 5 nm. Il prodotto presenta un bassissimo ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, Alexander von
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi naturalisti e geografi tedeschi. Fratello di Wilhelm (v.), nacque a Berlino il 14 settembre 1769. Insieme con il fratello trascorse infanzia [...] indagini dirette dal H. procede non tanto da necessità dicontrollo analitico sui proprî principî metodici, quanto da una ai diversi campi d'indagine, a tener sempre presente l'unità indistruttibile della natura, cui tutto ritorna e in cui tutto ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] d. delle funzioni dicontrollo. I provvedimenti delegati di realizzare attraverso i distretti scolastici, le unità sanitarie locali e le proposte diunità locali per i servizi sociali, anche al fine di superare frammentazioni di competenze e di ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] loro "clearance" (del rapporto, cioè, tra quantità eliminata nell'unitàdi tempo e concentrazione plasmatica) è possibile valutare la circolazione ematica ) avviene nel segmento distale sotto il controllo dell'ormone antidiuretico ipofisario, il cui ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] non con ulteriore deflazione, ma con misure dicontrollo valutario, che equivalsero a una svalutazione implicita del 1989), la quantità di l. contenute nell'unitàdi conto ECU era di 151,80 con un peso del 9,92% e un tasso centrale di 1529,7.
Nel ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] commerciale si è venuta progressivamente avvicinando al pareggio. Gli Stati Uniti continuano a essere il principale cliente e fornitore. I , mantenendo tuttavia un ampio grado di autonomia e dicontrollo sulla vita politica (sancito anche dagli ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] dicontrollo e condotta delle operazioni (centrali operative; stazioni R. T.; stazioni di scoperta radar) nonché le installazioni logistiche principali (bacini di carenaggio; depositi di combustibile e di bordo diunità navali allo scopo di assicurare ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] in fig. 1, dove a, b e c indicano le informazioni trasmesse all'unità centrale dicontrollo d e relative ai principali parametri da controllare ( rispettivamente pressione delle fibre nel caricatore, massa del nastro entrante, massa del nastro ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] camera Wild Aviophot RC 20, con controllo automatico dell'esposizione e con annullamento dell'effetto di trascinamento.
Oltre all'uso degli ma può avvenire anche per mezzo di apposite unitàdi graficazione, di uso generale e indipendenti dallo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...