. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] attraverso la superficie S nell'unitàdi tempo (essendo v la di continuità, che esprime il principio di conservazione della materia nella forma di un'equazione differenziale:
Il principio di conservazione della massa è suscettibile di un controllo ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] guardacoste (SPAR), superando, nel complesso, le 200.000 unità; la Francia ebbe le AFAT (Auxilières Feminines des Armées liberazione, la donna ha rivendicato il diritto di partecipazione e dicontrollo nella vita pubblica nazionale e con decr. ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] giusta la decisione di Jalta di attribuire la suprema autorità e responsabilità al consiglio alleato dicontrollo". Altro accordo caso, necessaria al funzionamento degli accordi di Potsdam era il mantenimento dell'unità fra i tre Grandi. Una volta ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] che l'Italia è "il paese della varietà nell'unità". A parte le riaffiorate tendenze federalistiche e le opposte che la competenza amministrativa delle regioni è prevalentemente direttiva dicontrollo, quest'ultima da esercitarsi essa stessa in forma ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] a fronte di una sostanziale stagnazione negli altri paesi industriali): la caduta della ragione di scambio, unita alla forbice fra ragioni che giustificavano l'esistenza di un apparato permanente dicontrolli valutari sono sostanzialmente venute meno ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] base. La famiglia tipo presa a base del calcolo, si immaginò formata di 3,86 unitàdi consumo, e precisamente: padre: 1,00; madre: 0,83; ragazzo di 10 anni: 0,83; ragazza di 7 anni: 0,70; bambino di non oltre 3 anni: 0,50.
La lista dei consumi che ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] , Chun (1938, Primavera) e Qiu (1940, Autunno). L'emancipazione dal giogo della famiglia tradizionale, dipinta come l'unitàdi base del controllo confuciano, e il ritratto che B. J. offre dei rapporti all'interno della casa dominata dal nonno-padrone ...
Leggi Tutto
LE CORBUSIER (XX, p. 725)
Manfredo TAFURI
CORBUSIER L'opera di L. C. sino all'inizio della seconda guerra mondiale sviluppa una metodologia che assume la razionalità come mezzo dicontrollo dei contenuti [...] edilizia (v. i piani per Parigi, 1936, Buenos Aires, 1938, Algeri, 1942). Nel dopoguerra L. C. realizza l'Unità d'abitazione di Marsiglia (1946-52), che faceva parte di un irrealizzato progetto unitario per lo sviluppo cittadino, e nel 1952-53 quella ...
Leggi Tutto
MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] che si caratterizza per il tentativo programmatico di operare un controllo democratico della produzione e della tecnologia su progetto di Le Corbusier), ospedale Keio, Festival Hall nel Parco Ueno, università Gakushuin, unitàdi abitazione Harumi ...
Leggi Tutto
Psicologo inglese, nato a Birmingham il 6 maggio 1926. Studiò psicologia con sir F. C. Bartlett all'università di Cambridge, dove si diplomò nel 1949. Collaboratore dell'areonautica e della marina inglese, [...] militari (decadimento dell'attenzione durante il controllo prolungato di un radar; effetti del rumore sull'attenzione, ecc.). Fino al 1974 ha lavorato nell'Unitàdi psicologia applicata del Medical Research Council di Cambridge. Nel 1975 ha ricevuto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...