GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] di squadristi e avrebbe tentato di far affidare alla Milizia il controllo delle stazioni radiotelegrafiche. Ma sull'effettiva capacità della Milizia di 162]) e propose a Mussolini di formare unità speciali con compiti di sicurezza sul modello delle SS ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] tutti i paesi del mondo (si trattava di circa duecentocinquantamila unità annue, pari a un terzo della di macchine distributrici a gettone di bibite e soprattutto si occupo attivamente della società Emerson, di cui aveva acquisito il controllo ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] di un programma che aveva come obiettivi rinnovare la presenza sociale della Chiesa in Italia, rafforzare il controllo 1992 richiamò all’unità i cattolici a sostegno della dottrina sociale come missione della Chiesa. Di fronte alla scomparsa della ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] di sprovincializzarlo, con la proposta di un repertorio internazionale. Dimostrò sempre un assoluto controllodi Giornale del mattino, 31 maggio 1945; Id., Strano interludio, in L'Unità, 8 luglio 1946; D. Meccoli, Addio giovinezza!, in Cinema, 1940, ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] al suo controllo, ove trincee e sbancamenti rivelavano a ritmo incalzante antichi livelli di frequentazione monumentali europei, a cura di M. Felicori, Roma 2005, pp. 191 s.; A. Z. nel 150° dell’Unità d’Italia, cit. (con contributi di P. Furlan, F. ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] preposto al controllo delle professioni sanitarie e dell’igiene pubblica.
La produzione scientifica di Scarpa si Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Autografi, unità uomini celebri, c. 182; Archivio di Stato di Modena, Università. Fondo ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] in modo organico e credibile, con una sicura tecnica di precisione e controllo dei gesti, delle azioni, della voce, della fisiognomica: il F. aveva intuito come l'unità espressiva del suo lavoro derivasse dall'unità del corpo-mente. Anche le più ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] Giampaoli, accusato di tollerare o comunque di non saper controllare gli atti di violenza dello e le sue basi sociali, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Lombardia, a cura di D. Bigazzi - M. Meriggi, Torino 2001, pp. 946-984; ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] sconfitta di Guadalajara e con una severa selezione ne fece uno strumento bellico efficiente, difendendone l'unità e il perché prevedevano la doppia dipendenza dei corpo di Gambara dal B. (senza il controllodi questo corpo, scriveva questi a Roma ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] riuscì facilmente a reprimere ogni sua velleità di sottrarsi al controllo del governo di Vienna.
C. III dedicò le cure l'Unità e il più recente volume, sempre sotto forma di romanzo, di G. Ferrata-E. Vittorini, Sangue a Parma (La tragica vicenda di C ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...