VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] controllo dei passaporti e degli accessi nello Stato. L’8 ottobre 1840 fu nominato inoltre cavaliere di V. C. e il clero di Ferrara dopo l’unità d’Italia (1859-1877), in Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, s. 3, 13 ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] si legano pure i soggetti biblici, scelti sotto il controllo del cardinale Gallo e volti a guidare dottrinalmente il fedele unità stilistica, è un capolavoro di perizia tecnica, vivacità decorativa e armonia compositiva. La cornice è ricca di festoni ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] già insorte, ma il controllo della gendarmeria pontificia impedì ai ribelli di impossessarsi di Faenza, mentre un non si sarebbe arrivati all’Unità d’Italia senza passare attraverso delle alleanze – incontrò di nuovo Boncompagni, mostrandosi più ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] maggiore «unità», a «perfetta disposizione della Gerarchia», da spendere in presa diretta con il disegno di riportare lo Pio XII, che poi gli conferì l’incarico ad personam dicontrollarne gli sviluppi, per sostenere i comitati civici, che egli ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] di evitare In questo modo situazioni disperate a truppe lontane -mentre lo sbarco angloamericano non sarebbe avvenuto vicino a Roma -,una realtà militare e politica sfuggita ad ogni controllo con il gen. Ambrosio,in L'Unità,22 ott. 1953; G. Carboni, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] del periodo di calma durante il quale la città aveva conosciuto una tregua fra guelfi e ghibellini e l'unità fra nobili e Ischia e Farnese, che già da tempo erano sotto il controllo dei Farnese, e a Celle, di cui, come si è detto, Cecco, figlio del F ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] unità inglesi, francesi, russe, austriache, tedesche e italiane.
Nella difficile situazione, complicata dalle rivalità tra le potenze e dalla difficoltà di esercitare un controllo sugli eventi, il C. riuscì a dominare lo stato di confusione e di ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] allontanato dall’azienda in cui era entrato nel 1909 fresco di laurea, vi fece ritorno nel 1918, rilevando le quote azionarie dello stesso Riva e acquisendone così il controllo. Da quel momento Riva ridusse progressivamente il suo impegno diretto ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] vescovo delle sedi unitedi Belluno e Feltre di S. Zeno di Verona; tuttavia Pio II aveva in mente di nominare a Padova Pietro Barbo e di fargli succedere a Vicenza proprio il Correr. Il consesso veneziano però non intendeva cedere sul controllo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] mantenendone de facto il controllo. La città era quindi Schütte, Monumenta..., pp. 750-753); le dichiarazioni di assunzioni di voti in data 11 dic. 1611 (Iap, Sin a credere che essa fosse una penisola, unita alla Corea o alla Tartaria. Cambiò ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...