GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] dovuto svolgere sempre più un ruolo attivo di tutela e dicontrollo.
La collaborazione con Nitti, soprattutto dopo in particolare contro il G., svoltasi soprattutto sulle pagine del settimanale L'Unitàdi A. De Viti De Marco e G. Salvemini.
Il G., in ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] di uno stretto sistema dicontrollo viveva, dunque, un’industria gracile che, al di là di tempo, l’avvio di una ristampa delle Opere di Vincenzo Gioberti, essa pure destinata a prolungarsi con alterni esiti di pubblico negli anni successivi all’Unità ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] nell’una ha un vicario perpetuo e l’altra unita col canonicato, con cura d’anime di più di 600...” (Prodi, II, pp. 71-72). più che un’azione di rinnovamento si presenta come un’operazione dicontrollo ed una messa a punto di una riforma avviata, anche ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] trattative con la Banca commerciale, che deteneva il pacchetto dicontrollo della NGI, ma quando, nell’aprile 1909, la e imprese a Genova dall’Unità, a cura di M. Canella - G. Maifreda, Milano 2012, in particolare i saggi di M.E. Tonizzi, I Piaggio ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] a cessioni di cespiti minori e dicendosi disponibile a consegnare il pacco dicontrollo della SAI R. Galimberti, I tentacoli della Liquigas, in l’Unità, 17 febbraio 1977; I. Cammarata, Tutti gli uomini di U., in Espansione, marzo 1977; M. La Ferla ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] circondario di Varese. L'espansione oltre i confini regionali delle unitàdi trasformazione di proprietà del negli ultimi anni di vita, aveva rinunciato a controllare il Banco della Liguria che, nel 1911, venne assorbito dal Banco di Roma.
Alla sua ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] costosissimi macchinari; era necessario padroneggiare tecniche organizzative e metodi dicontrollo sconosciuti in Italia. Ebbero allora inizio i viaggi negli Stati Unitidi centinaia di tecnici e operai, mentre per mettere al riparo il modernissimo ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] rispetto all’istituto del sindacato, strumento ordinario dicontrollo.
Dal 1608 il M. fu più volte , 58, 72, 200, 203, 214; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in Storia d’Italia (UTET), Torino 1989, XVI, pp. 264-266; A ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] il patrimonio della Chiesa romana nell'isola venisse diviso in due unità amministrative, l'una, con centro a Siracusa, riuniva i beni il rector patrimonii residente in Siracusa godesse di un potere dicontrollo sul suo collega residente in Palermo. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] G. - che, come rappresentante regio con funzioni dicontrollo sulle attività della ferma stessa, assunse fin dall' XVIII, in Waltherius-Gualtieri, dal castrum all'Unità nazionale, Atti del convegno di studi storici, Gualtieri 1987, [Luzzara 1990], pp ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...