MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] unitàdi produzione che trattavano una vasta gamma di attività. Vi furono trasferiti le fabbriche di produzione di strutto, di sapone, di candele, di stearina, di glicerina, di chiodi, la raffineria di zucchero e di sale, la fabbrica di olio di ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] la posizione del L. assegnò allo Stato un ruolo dicontrollo delle modalità con cui essa aveva luogo senza ipotizzare ad ind.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad ind.; Schio e ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] aveva ancora avuto il tempo di organizzare i suoi servizi amministrativi dicontrollo e di direzione politico-economica.
L' n. 3. Per l'espansione economica della "Cassa" dall'unità in poi vedansi notizie nei volumi dei carteggi cavouriani e nell' ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] alcuni dei suoi più tenaci oppositori, essendo necessaria l'unitàdi tutti i cittadini nello sforzo bellico. Agli inizi del aveva assunto il pieno controllo della città, rafforzandosi nel prestigio grazie alla distruzione di Lodi, avvenuta nel 1111 ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] le compagnie affiliate, presenti in tre continenti, raggiunsero le 25 unità.
Nel 1920, il F. si unì in matrimonio, seguendo al fatto che la Commissione alleata dicontrollo riteneva di essere in possesso di una documentazione che provava accordi presi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] alla quale la Francia si vide sfuggire di mano ancora una volta il controllo del Ducato di Milano. Il M. passò quindi al al comando di alcune centinaia di cavalieri e di una unitàdi fanteria le cui dimensioni non superavano quelle di un reggimento ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] di Salvatore Bongi. Gli interventi di descrizione si erano concentrati soprattutto su singole unità Panella si trovò anche a fare da tramite delle direttive centrali dicontrollo politico e repressione messi in atto dal regime nei confronti del ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia. Dai moti del 1820-21 alla elezione di papa Pio IX (1846), II, Milano 1934 (1818-1848): fermenti e tentativi dicontrollo amministrativo, in Annali di storia delle Università italiane, VII ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] sempre con abilità, rivelando notevoli capacità dicontrollo e di manovra.
Questa sua caratteristica, che 417, 421 s. In A. A. Mola, Storia della masson. ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, p. 294, si accenna all'appartenenza del C. alla ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] acuta capacità di penetrazione psicologica e un efficace controllo formale sostenuto da una cultura di immagine che ma estraneo a notazioni di banale verismo, è riuscito, con tenacia e rigore, a ricomporre in unitàdi stile i diversi settori ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...