OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] dicontrollo della stampa. La famiglia Stefani si dichiarò all’oscuro della cessione a favore di sindaci e qualche altra cosa di Milano dall’Unità al fascismo, Bologna 1966, p. 63; V. Castronovo, La stampa italiana dall’Unità al fascismo, Bari-Roma ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] dettagliate sulla toponomastica e sulle più importanti sedi di istituzioni civili, religiose e militari di Napoli. Lo strumento, in definitiva, rispondeva alla duplice funzione dicontrollo fiscale e giuridico-amministrativo della città, ma fu ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] per la resistenza attiva ai Tedeschi; ma oggettive difficoltà (il controllo tedesco sulle informazioni, l'impossibilità di precoordinare manovra e resistenza tra le grandi unità, predominio di potenza dei Tedeschi, e specialmente la fuga dei capi ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] di fanteria, alla testa diunitàdi media portata, composte quasi sempre di italiani, e seppe sfruttare abilmente le prospettive di riviera di San Giulio (sul lago di Orta, presso Novara, una zona considerata importante per il controllodi Milano), ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] dicontrollo dei traffici e delle esazioni fiscali nell'Astigiano e di delegato per l'approvvigionamento di derrate di prima necessità dagli scali di guerra dinastica e dalla non ancor ricomposta unità politica, in un settore estremamente importante ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] di chiusura dei confini, dicontrollo delle vie d’accesso stradali, marittime e fluviali, di restrizioni alla circolazione di uomini e merci, di imposizione della quarantena, di isolamento dei centri toccati dal contagio, di istituzione di ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] «direttiva Seveso» che prevedeva meccanismi dicontrollo e gestione delle fonti di pericolo ambientale.
Nel secondo incarico europeo inoltre istituì e affidò a Natali anche un’unitàdi Politica globale mediterranea: il commissario doveva favorire ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] di San Potito, occupandosi principalmente di tenere i rapporti con il Comitato di liberazione nazionale. Collaborò, inoltre, all’edizione meridionale dell’Unità a membro della commissione centrale dicontrollo e successivamente componente del comitato ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] uova e danno origine ad una maggiore percentuale di individui maschi rispetto ai gruppi dicontrollo. Questi risultati lo indussero a studiare l'ovogenesi e, dopo qualche anno. ad occuparsi di genetica (Ricerche sull'eredità delle mosche, in Rivista ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] quella circostanza, la Commissione centrale dicontrollo: un ruolo che di fatto lo emarginò dai centri del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad ind.; L’Unità, 3 gennaio 1972; G. Amendola, Lettere a Milano, Roma 1973, passim ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...