MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] precipuamente propagandistiche e dicontrollo politico, rimarcandone invece, pur in un quadro di convinta adesione ott. 1933, data celebrata negli Stati Uniti come Marconi's Day, durante l'Esposizione mondiale di Chicago e alla sua presenza, le luci ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] circondario di Varese. L'espansione oltre i confini regionali delle unitàdi trasformazione di proprietà del negli ultimi anni di vita, aveva rinunciato a controllare il Banco della Liguria che, nel 1911, venne assorbito dal Banco di Roma.
Alla sua ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] il patrimonio della Chiesa romana nell'isola venisse diviso in due unità amministrative, l'una, con centro a Siracusa, riuniva i beni il rector patrimonii residente in Siracusa godesse di un potere dicontrollo sul suo collega residente in Palermo. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] G. - che, come rappresentante regio con funzioni dicontrollo sulle attività della ferma stessa, assunse fin dall' XVIII, in Waltherius-Gualtieri, dal castrum all'Unità nazionale, Atti del convegno di studi storici, Gualtieri 1987, [Luzzara 1990], pp ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] la posizione del L. assegnò allo Stato un ruolo dicontrollo delle modalità con cui essa aveva luogo senza ipotizzare ad ind.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad ind.; Schio e ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] aveva ancora avuto il tempo di organizzare i suoi servizi amministrativi dicontrollo e di direzione politico-economica.
L' n. 3. Per l'espansione economica della "Cassa" dall'unità in poi vedansi notizie nei volumi dei carteggi cavouriani e nell' ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] alcuni dei suoi più tenaci oppositori, essendo necessaria l'unitàdi tutti i cittadini nello sforzo bellico. Agli inizi del aveva assunto il pieno controllo della città, rafforzandosi nel prestigio grazie alla distruzione di Lodi, avvenuta nel 1111 ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] le compagnie affiliate, presenti in tre continenti, raggiunsero le 25 unità.
Nel 1920, il F. si unì in matrimonio, seguendo al fatto che la Commissione alleata dicontrollo riteneva di essere in possesso di una documentazione che provava accordi presi ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] di Salvatore Bongi. Gli interventi di descrizione si erano concentrati soprattutto su singole unità Panella si trovò anche a fare da tramite delle direttive centrali dicontrollo politico e repressione messi in atto dal regime nei confronti del ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] sempre con abilità, rivelando notevoli capacità dicontrollo e di manovra.
Questa sua caratteristica, che 417, 421 s. In A. A. Mola, Storia della masson. ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, p. 294, si accenna all'appartenenza del C. alla ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...