COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] cominciarono a indebolire la capacità dicontrollo del regime, il C. si impegnò nel movimento di resistenza. In quell'anno infatti designazione del Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza del Partito socialista diunità proletaria, e ivi ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] tempo sulla città di Gubbio una sorta dicontrollo militare con la presenza stabile di truppe al suo Albornoz in Umbria, ibid., pp. 627-633; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, I, Città di Castello 1987, pp. 82-92. ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] membri operai della commissione paritetica incaricata di formulare proposte sul controllo sindacale delle industrie. Nel 1921 a prevedere prossima la fine del fascismo per la rinnovata unitàdi tutte le forze democratiche.
Intanto il B. ricopriva, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] mantenendolo però sottoposto al controllo del provveditore Marco Barbarigo e dello stesso Senato. Questo tuttavia, come il G. confidò più volte ai suoi ufficiali, ebbe la conseguenza di rendere lenta e difficoltosa l'unitàdi comando necessaria in un ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] , 4-10 gennaio 1948), fu eletta nella Commissione centrale dicontrollo al VII e all’VIII Congresso (Roma, 3-8 aprile 1946, Milano 1977.
R. P. compie sessant’anni, in l’Unità, 6 maggio 1960; Una combattente per l’emancipazione e per il socialismo ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] Unità e di Sindacato rosso, firmando i suoi articoli con lo pseudonimo di Barbadirame.
Sfuggì fortunosamente all'ondata di 4-10 genn. 1948) venne eletto nella commissione centrale dicontrollo. Per incarico della direzione del partito il G. scrisse, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] a lungo presidente, dimostrando capacità dicontrollo su tutte le articolazioni della vita , personale politico e indirizzi amministrativi dall'Unità al fascismo, in Storia di Forlì, IV, L'età contemporanea, a cura di A. Varni, Bologna 1992, pp. ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] tante esperienze di governo.
Nel 1615 fu nominato sindacatore ordinario a Genova con funzioni dicontrollo della stime confermate da studi recenti, su una popolazione cittadina di 73.000 unità) il F. accumulò i meriti pubblici che convinsero ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] indivisoque iure", fedeli dunque alla tradizione diunitàdi governo di Capua e Benevento avviata da Atenolfo (I l'esercito tedesco assediò Bovino, città-chiave per il controllo delle vie di comunicazione fra Benevento e il litorale, oltre che tra ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] nov. 1945, presso la Commissione centrale dicontrollo del Partito comunista italiano; il figlio Danilo in L'Unità, 25 febbr. 1951; G. Di Vittorio, A. B., in L'Assistenza sociale, V(1951), 2-3, pp. 1-2; G. Germanetto-P. Ribotti,Trent'anni di lotte ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...