Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] complesso a 9 atomi di carbonio) unite da legami β‒1,4 glicosidici. Al carbonio 3′ di ogni residuo di acido N-acetil-murammico ancillari dicontrollo dell'efficienza del processo. Negli eucarioti lo stesso processo è affidato a un vasto repertorio di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] ), che a loro volta controllano i muscoli dell'occhio ( di valore: per esempio, se misuriamo i valori in unitàdi B, il valore di 1A è uguale a 3, il valore di 2A è uguale a 6, il valore di 1B è uguale a 1, il valore di 2B è uguale a 2, il valore di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] scorta di alcune confessioni rese da piloti americani prigionieri – accusarono gli Stati Unitidi aver impiegato dicontrollo sulla ricerca e di amministrazione. Gli stipendi di Buzzati-Traverso e di Graziosi vennero drasticamente ridotti di un ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] unitàdi superficie (sempre in regime di sostenibilità e di equilibrio ambientale), onde far fronte all'immane compito di disponibilità di proteine e grassi per l'alimentazione umana, grazie anche alla diffusione di tecnologie dicontrollo della ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] inferiore. Questa concezione prevede un controllo verticale, dall'alto, dell'unità maggiore sull'ambito delle possibili variazioni dell'unità minore. E anche se, in effetti, i cambiamenti dell'unitàdi livello inferiore possono arrivare a ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] e staffa; sono uniti tra loro da articolazioni e fissati alle pareti della cassa per mezzo di legamenti estrinseci.
L' e, in assenza di sintomi di compressione del tronco encefalico, un approccio di attesa e dicontrollo radiografico frequente (wait ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] l'isolamento di geni imprinted viene utilizzato il metodo di ibridazione per sottrazione, unitamente a procedure di selezione per l'uomo suggeriscono che possa esserci un elemento dicontrollodi Igf2 a monte dell'estremità 5′, che influenza la ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] meccanismi dicontrollo atti all'identificazione delle estremità cromosomali non protette e che segnali di arresto del e da una fase di 'traslocazione', in cui l'enzima stesso avanza, rispetto al telomero, di un'unità ripetitiva. La copiatura ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] volta fanno parte di clan matrilineari, i clan, talvolta dispersi sul territorio, costituiscono soprattutto delle unità rituali per il numero. Un sistema dicontrollo delle nascite messo in atto da molte popolazioni di cacciatori-raccoglitori, come, ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] controllano e gestiscono i flussi di energia e di materia a beneficio della cellula stessa. Nelle forme di vita casi limite: unitàdi vita incapaci di evolvere (animali sterili), oppure unitàdi evoluzione strettamente dipendenti da unitàdi vita ( ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...