Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] Esistono infatti molti fattori di trascrizione che sono soggetti a questo tipo di regolazione. Un ulteriore meccanismo dicontrollo per un fattore di trascrizione riguarda la regolazione del suo livello di sintesi e di degradazione all'interno della ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] e ne controlla il funzionamento è basato su un solo codice e sugli stessi meccanismi di trascrizione e di traduzione. Ciò statistica del comportamento di un gran numero diunità. Di contro, sull'osservazione del carattere unico di tutti gli esseri ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] , lo stato di salute e la vita sessuale.
Le unitàdi misura dell'informazione
L'unitàdi misura fondamentale dell di informazione oggi disponibili su Internet. Anziché un mezzo privo dicontrollo come è spesso Internet, è un mezzo su cui il controllo ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] quantificare il dato di osservazione e cioè esprimere in unitàdi misura le dimensioni di lunghezza, larghezza di tali componenti nel bambino e nell'adolescente riflette le modificazioni della composizione corporea che si verificano sotto il controllo ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] una rete diunità il cui studio potrebbe essere affrontato, in linea di principio, con i metodi che sono familiari a chi si occupa di cinetica chimica. In questo caso le indagini sul comportamento di una rete forniscono sia il controllo dei flussi ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] in ordine gerarchico tra loro. Quando poi in una stessa unità residenziale convivono, sovente sottoposti alla stessa autorità, più consaguinei divorzio.
Il controllo dei genitori sui figli, sia in caso di divorzio sia in costanza di matrimonio, si ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] Lieben, in Austria; I. Fisher in America.
E. statico generale
L’unità del processo economico e la tendenza a un solo e., che sia insieme e regole, messaggi e controllidi tipo diverso, da cui si prescinde nelle concezioni generali di equilibrio.
La ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] è stato chiamato dominio del mare o anche, in versione più moderna, comando o controllo del mare. Esso consente la più ampia utilizzazione delle vie di comunicazione marittime e la sua importanza è apparsa chiara fin dai tempi più antichi, allorché ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] stranieri. Da allora la popolazione è aumentata senza sosta: a 6,6 milioni diunità nel 1953, a 12,5 vent’anni dopo, a 22 milioni all’inizio riforma del sistema elettorale che accentuava il controllo esercitato sulla vita pubblica dalla KANU, rendendo ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] seme è in grado dicontrollare parzialmente l’interazione con le forze che lo trasportano, quindi la pioggia di semi che parte da statica del mezzo; al diminuire di λ, n decresce sino a valori leggermente minori dell’unità per lunghezze d’onda che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...