Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] di omesso controllo presso gli uffici competenti9.
La focalizzazione. Le diverse figure di pen., 2009, 1392 con nota di Ielo, Confisca e prescrizione: nuovo vaglio delle Sezioni Unite, che in parte si richiama all’insegnamento di Cass., S.U., 25.3. ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] di indirizzo, data la sostanziale unità della figura del funzionario pubblico, alla luce dei principi costituzionali di imparzialità (art. 97), didi «amministratore di enti pubblici e di enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] ’esiguo numero di funzioni attribuite ai municipi, la loro soggezione a penetranti controlli. A favore di questo assetto era prevista già nel regolamento delle facoltà di Giurisprudenza adottato all’indomani dell’Unità (r.d. 14 sett. 1862, ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] dell’UE, nel suo complesso, cesserà di produrre i suoi effetti nei confronti del Regno Unito (cfr. Bertoli, P., La “Brexit quale vieta sia il riesame nel merito sia il controllo della competenza giurisdizionale del giudice d’origine. A tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] nell'Italia unita, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 2011, 61, p. 454).
Lo stesso accoglimento del modello centralista napoleonico si era mutato in Italia in un centralismo debole, ove il prefetto non aveva il controllodi tutte le ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] una pietra miliare anche trent’anni dopo (Zoppoli, L., Contrattazione collettiva e Unità d’Italia, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT la concertazione nasce allo scopo precipuo di tenere sotto controllo le dinamiche retributive e regolative dei ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] .12.1985, n. 509) ha riservato a sé il controllo circa l’eventualità che «la normativa comunitaria, anche derivata,
Gli effetti di questo recente tentativo potranno essere verificati solo nel tempo unitamente a quelli di eventuali provvedimenti ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] di questa non agevole valutazione affidata al giudice nazionale, sotto il controllo della Corte di giustizia, il grado di Corte hanno successivamente chiarito che le Sezioni Unite non avevano inteso escludere l’antigiuridicità della violazione ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] persone disabili.
La quota di riserva totale si è ridotta di molte migliaia diunità per effetto della crisi economica P.-Crespi, M-Di Seri, E., Il nuovo diritto al lavoro dei disabili, Padova, 2000; Balletti, E., Controllo “occulto” e ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] razionali (id est: controllabili e verificabili) il giudizio di verità/falsità dell’enunciato n. 22474/2016.
16 Nel senso qui contrastato v., invece, Piva, D., Le Sezioni Unite, cit.
17 D’Alessandro, F., Le false valutazioni, cit., 25.
18 Pedrazzi, C ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...