IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] mezzi meccanici di attingimento e non controllato: eccessivi abbassamenti dei livelli di falda per forti il più basso valore aggiunto per unitàdi volume consumato.
Pertanto, tenuto conto di utilizzazioni alternative più redditizie e del fatto ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] derivanti dalla qualifica di pubblico dipendente e dalla posizione di organo che esercita competenza dicontrollo riguardo all' Gran Bretagna hanno il nome di administrative tribunals e negli Stati Unitidi indipendent regulatory agencies; soprattuto ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] Lo stato esercita il controllo sulle risorse nazionali a mezzo di un apposito ministero dicontrollo che, con legge del 1955 l'A. fu ammessa fra le Nazioni Unite.
L'isolamento dall'Occidente nel clima di guerra fredda si è quindi accentuato, tanto ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] di accordare all'isola, dopo un periodo di autogoverno, l'indipendenza garantita dalle Nazioni Unite. È sulla base di ai bisogni delle opere e delle istituzioni di cui incombe loro il controllo. Le Camere comunali saranno competenti per tutte ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] non con ulteriore deflazione, ma con misure dicontrollo valutario, che equivalsero a una svalutazione implicita del 1989), la quantità di l. contenute nell'unitàdi conto ECU era di 151,80 con un peso del 9,92% e un tasso centrale di 1529,7.
Nel ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] a fronte di una sostanziale stagnazione negli altri paesi industriali): la caduta della ragione di scambio, unita alla forbice fra ragioni che giustificavano l'esistenza di un apparato permanente dicontrolli valutari sono sostanzialmente venute meno ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] base. La famiglia tipo presa a base del calcolo, si immaginò formata di 3,86 unitàdi consumo, e precisamente: padre: 1,00; madre: 0,83; ragazzo di 10 anni: 0,83; ragazza di 7 anni: 0,70; bambino di non oltre 3 anni: 0,50.
La lista dei consumi che ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] svolge funzioni d'indirizzo generale, di coordinamento, di programmazione, dicontrollo della gestione, delle politiche del Gruppo, in Italia e all'estero, era pari a 131.000 unità, di cui più del 26% localizzate nel Mezzogiorno. L'integrazione tra ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia Banca centrale dell’Italia.
Storia
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, [...] ). Nel 1935 fu sospeso l’obbligo di copertura in misura del 40% e adottato uno stretto controllo dei rapporti economici con l’estero, articolata: venti filiali nei capoluoghi regionali; sei unità dipendenti dalla filiale regionale; sei filiali ad ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] le regole e i controlli per la formazione dei bilanci. Le norme della c. di Stato sono di regola contenute nelle leggi stabilito dopo l’unità, che trasse ispirazione dagli ordinamenti del Regno di Sardegna. Vari progetti di riforme furono presentati ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...