COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] prima non si trovavano sotto il suo diretto controllo. Tutto ciò, unitamente alla perdita delle colonie americane, condusse alla creazione di un impero europeo di tipo sostanzialmente nuovo, il cui centro di gravità era situato nell'Oceano Indiano e ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] l'ordine sociale e per tenere unita la società. Lo Stato sarebbe l'artefice e il garante di questo processo mediante l'unione della cittadinanza con la nazionalità, grazie alla regolamentazione e al controllodi questa identità, divenuta riferimento ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dei mercati. L'idea di fondo era che il mercato nasce da una forma dicontrollo reciproco tra compratori e venditori il Lozi o il Baganda: vengono definiti tribali perché le loro unità costitutive sono i clan e perché la loro tecnologia non è più ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] senza materia), si passa all'affermazione che il movimento è unitàdi ‛essere' e ‛non essere' insieme, cioè contraddizione dialettica è ‛dogmatica' perché subordinata alla necessità dicontrollare le sue leggi sperimentalmente, cioè mettendole ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] riguarda il ruolo del mercato finanziario. Negli Stati Uniti la possibilità per operatori esterni di acquisire con Offerte Pubbliche di Acquisto (take-over) il controllodi imprese che ritengono di rendere con la loro gestione più efficienti e ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] interno l'attività finanziaria con l'attività dicontrollo e di governo delle disponibilità monetarie circolanti nel mercato. ) è il moltiplicatore marginale. L'incremento autonomo di una unità della spesa effettiva genera un incremento del reddito ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , da 1.500 a 3.000, nel periodo 1863-1873 - diminuì di 200 unità nel 1874 dopo la moratoria del 1873 e vide la sua crescita arrestarsi a procedure inefficienti, con scarse possibilità dicontrollo soprattutto da parte dei cittadini-utenti. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] la Svizzera ad esempio occupasse il primo posto, superando gli Stati Uniti, mentre paesi come la Turchia, la Grecia o il Portogallo esposti e quando questi ultimi non erano in grado dicontrollare tale rischio. Nell'epoca presente la situazione è in ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] grado di fabbricare ghisa con il carbon coke, ma anche di una unitàdi grandi dimensioni. Per la costruzione di questa unità il , dove i microprocessori potranno assumere numerosi compiti dicontrollo svolti fino a questo momento dagli uomini. ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] verso la fine del secolo in Canada, e da qui negli Stati Uniti. Si può dire anzi che fu piuttosto a partire dall'America che per categoria in unioni provinciali - con funzioni di revisione e dicontrollo - riunite a loro volta in federazioni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...