MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] d'impiego (che per l'Italia si valuta in 3-4 milioni diunità, il doppio della disoccupazione visibile, per la Spagna in 2 milioni, una progressiva riduzione - grazie all'intervento di organismi dicontrollo e di assistenza che facilitano in genere i ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] successi imprenditoriali ma che si è già sviluppato altrove, per es. negli Stati Uniti, dove i sistemi di telesorveglianza per la casa si stanno diffondendo non solo per i controllidi sicurezza, l'assistenza ad anziani e disabili e per teleservizi ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] del Nord, ma in tutti i paesi sviluppati del mondo come gli Stati Uniti, l'Australia o il Canada. In Giappone l'intervento ha indubbiamente assunto 'soggettiva' di accesso alla f. c. e di esercizio di un ruolo dicontrollo e di direzione dei processi ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] dei prezzi e dell'unitàdi misura (monete nazionali) adoperata per quantificarle. Si tratta di un problema a il notevole impegno profuso per minimizzare i tempi di rilevazione, controllo ed elaborazione delle informazioni elementari, i dati ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] e in Russia a causa della crisi del sistema produttivo. La quantità di materie prime necessaria per unitàdi produzione industriale, è oggi circa un terzo di quella dell'inizio del Novecento ed è destinata a ridursi assai più consistentemente ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] a impianti centralizzati e si avvalgono spesso di sofisticati sistemi dicontrollo per le varie esigenze. Il COP medio di ricerca per trovare coppie di materiali che presentassero le migliori caratteristiche termoelettriche di accoppiamento, unite ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] mostrando come esistano limiti strutturali nella capacità dicontrollodi sistemi di grandi dimensioni. Si sviluppano teorie specifiche utenti abbiano la capacità di muoversi nella rete diunitàdi trasformazione interdipendenti che caratterizzano ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] della varietà, la varietà è una misura del numero di possibili stati del sistema, mentre una decisione è la selezione di uno dei possibili stati da tutti gli altri". Un tipo dicontrollo, che si dimostra idoneo all'inerente incertezza dei sistemi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] sia sui bisogni e le attitudini che sul lavoro"), di potenza e controllo politico verso l'interno e verso l'esterno. Ne va affiancando l'interdisciplinarietà; alla sincronizzazione e all'unitàdi luogo della vita e della produzione si va sostituendo ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] delle unitàdi consumo, aspetto sul quale torneremo più avanti (analisi di mercato), e quelle delle unitàdi produzione. tipico strumento di s.a. è costituito dalla ''carta dicontrollo''. Nella sua forma più elementare si tratta di un diagramma ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...