Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] è massima. È evidente come non esista nessun organismo dicontrollo visibile e concepito dall'uomo; solo nel campo economico si cosmica. È noto che per lui tutto tende all'unità, che costituisce il principio del divenire cosmico. Nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] rapporto al mix di attivi e di passivi negoziati, è il crocevia di incontro delle esigenze dicontrollo e di ordinato funzionamento dei sistemi creditizi.Su quest'ultimo aspetto dell'adeguatezza patrimoniale si ritrova l'unitàdi interpretazione dell ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] al caso del Senato negli Stati Uniti d'America.Il requisito della facoltà di agire è assai più complesso. controllo dell'osservanza del principio di eguaglianza. Con riferimento a tale distinzione si è affermato che solo quest'ultimo tipo dicontrollo ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] modellata sull'esempio sovietico si rivela inefficiente e di difficile controllo. Tra il 1960 e il 1966, grazie alla riorganizzazione dell'agricoltura in unitàdi minori dimensioni e all'introduzione di incentivi materiali, vi è un recupero della ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , naturalmente, poiché il pianificatore decide sulla base delle informazioni che riceve dall'unità produttiva stessa e non è in grado di fare abbastanza spesso dei controlli accurati e indipendenti. In terzo luogo, il sistema induce una profonda ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] della separazione strutturale fra proprietà e controllo, su cui Berle e Means (v., 1933) richiamarono l'attenzione con riferimento soprattutto agli Stati Uniti. In tutto l'arco che va dal top management di quelle grandi organizzazioni che sono state ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] i membri dell'organo di vigilanza che per quelli del sub-organo dicontrollo, si auspica che (nella misura di almeno un terzo, wirtschaftliche Angelegenheiten), infine, riguardano non tanto l'unitàdi lavoro e i suoi aspetti tecnico-organizzativi, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] quello di una riforma dello statuto, in particolare di rivedere i criteri di rappresentatività e dicontrollo (Scritti, I, pp. 177 s.).
Il viaggio negli Stati Uniti del C., che seguì quello di De Gasperi, entra in questo quadro. "La conclusione a cui ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] Germania, della Svizzera o degli Stati Uniti nella seconda. Questa semplificazione ha indotto a riservare un ampio spazio ai moduli di ripartizione del potere e dicontrollo, anziché ai meccanismi di coordinamento, e ha distolto l'attenzione dai ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] si rivolgano a fogli di sinistra. Il TUC fu costretto a vendere la partecipazione dicontrollo dell'‟Herald" a un États-Unis, Paris 1972.
Castronovo, V., La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1973.
Clausse, R., Les nouvelles, Bruxelles ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...