Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] scala nel settore della produzione automobilistica. Negli Stati Uniti, una quota rilevante di autoveicoli di marche americane viene prodotta da stabilimenti che sono sotto il controllodi società giapponesi. E stabilimenti giapponesi producono in ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] 'individuo (o della posizione sociale, o di altra unitàdi osservazione utilizzata per modellizzare la stratificazione). Sono a controllo statale, dalla facoltà di costituire imprese e dalla possibilità, in taluni casi, di acquisire proprietà ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] loro significato sia proprio della situazione di stimolazione o sia solo percepito. L'unitàdi comportamento, che Murray chiama " della conservazione del modello (pattern maintenance) e del controllo delle funzioni; b) il problema dell'adattamento; ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] la pianificazione a lungo termine, le ‛cifre dicontrollo' cominciarono ad assolvere un ruolo regolare nella redazione difficoltà. Quando non si tratti semplicemente di costi sociali esterni all'unitàdi decisione in esame, come nel caso della ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] in realtà assai debole. Il presidente degli Stati Uniti detiene un grande potere, e il pontefice della Chiesa cattolica esercita una immensa influenza, dando così corpo a due forme dicontrollo marcatamente accentrato su risorse materiali (specie nel ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] partire dal XV secolo l'Impero ottomano recupera questa forma dicontrollo e ritroviamo il muhtasib nel suo ruolo.
Nell'Europa altro, cosicché l'albo è affollato da ogni tipo diunità produttive non altrimenti definite.D'altra parte, scarsi lumi ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] alla fine del sec. XIX, divenne un mezzo di trasporto di massa nel XX secolo, negli Stati Uniti d'America. Il famoso studio dei Lynd su esperienza. Ciò significava anche libertà dalle forme dicontrollo tradizionalistico, e quindi nuovi e più liberi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] 1897, p. VIII).
Ma è certamente negli Stati Uniti che la corrente istituzionalista si afferma maggiormente. Si può anzi , secondo questo autore, era dovuta alla forte capacità dicontrollo esercitata dalle imprese sui mercati locali del lavoro. A ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , intesa a fissare gli obiettivi, con il controllo dei risultati conseguiti e con la rilevazione degli scostamenti destinati a provocare nuove occasioni di cambiamento.
L'integrazione tra singole unità produttive e sistema economico si concreta nelle ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] frammenti sono coordinati e ricondotti a economica unità. Il primo dei vantaggi che si conseguono deriva dalla distinta soggettività giuridica delle società operanti sotto il controllo della holding. In linea di principio, questa è terza rispetto ai ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...