Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] un momento politico molto delicato, Federico II impose nuove misure dicontrollo sulla zecca, procedendo con un'emissione molto svilita; più italiane medievali e moderne fino all'Unità, a cura di L. Travaini, Roma, in corso di stampa.
L. Travaini, La ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] il 100% del prodotto interno) o dove è fuori controllo la formazione dei disavanzi annuali (come nel caso degli Stati Uniti) si va diffondendo la prassi del ricorso all'enunciazione di una regola esterna (formula budgeting) al bilancio pubblico (v ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] anche in ordinamenti in cui i controlli assumono per tradizione forme di autoregolamentazione; è emblematico il caso del Regno Unito, dove, pur mantenendosi lo spazio per una disciplina di autoregolamentazione, è stato istituito il Securities ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] impresa, mentre negli Stati Uniti la prevalenza del capitalismo manageriale e della public company ad azionariato diffuso tra una moltitudine di azionisti risulta netta, in Europa permangono numerosi casi dicontrollo familiare (non mancano tuttavia ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] chiave. Sono imprese che prima o poi saranno quotate negli Stati Uniti al NASDAQ o in Italia al Nuovo mercato; ma la net molto meno evidente nella net economy, in quanto il sistema dicontrollo dell'inflazione è più efficace, per vari motivi.
In ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dicontrollo da parte operaia", che però può essere fruttuoso soltanto se attuato come "coronamento di uno stato preesistente di la produzione non viene ridotta, gli altri elementi di costo per unitàdi prodotto rimangono invariati (mentre, come si è ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] di portafoglio, che comprendono anche l'acquisto di titoli azionari, in quanto danno all'investitore un certo grado dicontrollo IDE in unitàdi Ricerca e Sviluppo localizzate nei paesi leaders e nelle aree a più forte concentrazione di capitale umano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] a favore di forme dicontrollo dei prezzi. Così, nel suo commento critico (1772) alle Meditazioni sull’economia politica di Verri , verriana della ricerca del piacere, come assenza di dolore, unita con la tesi della stratificazione o gerarchia dei ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] , aumentano i costi per unitàdi prodotto. Sulle terre già coltivate controllo sui mezzi di produzione. Perciò in generale il capitale anticipato include anche mezzi di produzione diversi dal lavoro, e il saggio di profitto sarà inferiore al saggio di ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di assorbire il biossido di carbonio (scrubbers), il controllo dell’albedo terrestre e cittadina, schermi di cattura 24% delle emissioni di NOx) e in termini di intensità energetica (quantità di energia assorbita per unitàdi PIL), dimostrandosi il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...