Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di svolta
Dopo l’Unità vi è una proliferazione di insegnamenti universitari di economia politica, attribuiti a un personale di abbia dato spazio alle idee di ortodossia finanziaria liberale (bilancio in pareggio e controllo della spesa pubblica); ma ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] 1950-1973 - assieme a quello del 2,2% degli Stati Uniti - era ben al di sotto di quelli degli altri paesi industrializzati (8,4% per il Giappone, politica dei redditi, oltreché l'introduzione dicontrolli sulle importazioni. Secondo altri lo Stato ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di Anversa e di Lione ed a quella di una bottega lucchese, mentre mantenevano il loro controllo sugli affari del banco lucchese "Redi di fallito alla prova. Egli ridiede in tal modo l'unità a ciò che rimaneva del vecchio consorzio diretto da Francesco ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ), costituita dallo Stato federale. Evidentemente, gli Stati Uniti costituiscono un'eccezione dal punto di vista storico. Di norma, il potere degli Stati si è sempre basato sul controllodi una frazione limitata di territorio: è in questa e da questa ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e, soprattutto, fondato su un rigoroso controllo delle antiche fonti storiografiche, con l' P. Rossi ricorda i due principî dominanti di quella storiografia: il presupposto dell'unità dello sviluppo storico e quello della sua progressività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] propria capitale. La necessità dicontrollare e regolare il mercato era largamente condivisa. Si riteneva di poter dar luogo a una unita, Milano 1993.
R. Faucci, L’economista scomodo. Vita e opere di Francesco Ferrara, Palermo 1995.
Le riviste di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] unità, che si affiancava alla flotta posseduta dal padre (1º luglio); finanziò Percivalle, figlio di Guglielmo Doria, consegnandogli in commenda due sporte di 'Abbas populi, come segnale di volontà di un maggior controllo sull'operato dei capitani.
...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] di teorie della finanza pubblica che minacciano di trasformarsi in "derivazioni". Contrapponendo il sistema economico del Regno Unito sulla domanda e l'offerta di impianti industriali, attraverso un "piano controllatodi produzione", che includa, se ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] , sulla dislocazione dell'unità produttiva nella nuova zona industriale di Marghera per il vantaggioso sociale da lire 100.000 a 6.000.000 e controllarono il consiglio di amministrazione con il Gaggia (nominato presidente in sostituzione del Giolitti ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] quelle unità produttive minori nel cui sviluppo egli vedeva "un importante fattore di progresso economico e di scaturire solo dall'applicazione sistematica - sotto il controllo dello Stato - di una organizzazione del lavoro che ponga a suo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...