(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] che spinga verso la diffusione e la generalizzazione di tali forme dicontrollo.
La situazione nei paesi a sviluppo avanzato. Il tutto comporta che gli eventi, che costituiscono l'unitàdi base per lo studio dei fenomeni demografici, siano più ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] .), la situazione delle stazioni e di piena linea è continuamente, e in tempo reale, sotto il controllo degli automatismi e del relativo monitoraggio attività di tutti gli uffici, assicurando il coordinamento operativo dell'ente e l'unitàdi indirizzo ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Le terre espropriate sono destinate a costituire piccole unitàdi proprietà contadina che gli assegnatarî, coltivatori diretti, delle condizioni dei lavoratori e introduzione di misure di sicurezza sociale; controllo delle nascite.
Per l'annata 1957 ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] consentono oggi all'uomo di esercitare in maniera crescente forme dicontrollo, e in alcuni casi di dominio, sulla natura: delle attività svolte dalle unitàdi ricerca. La gestione è affidata al CNR con la costituzione di una direzione ad hoc. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di tecnologie sofisticate o l'adozione di complessi procedimenti di analisi, dicontrollo, di gestione, richiedono oggi livelli di complessiva ha raggiunto nel 1977-78 il milione diunità considerando anche gli studenti stranieri che frequentano ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] convenienze immediate delle imprese (posta l'esigenza dicontrollare il potere contrattuale della manodopera e il costo quantità o nel volume di lavoro.
Le unitàdi lavoro rappresentano l'unitàdi misura del volume di lavoro impiegato nella produzione ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] fra esigenze dicontrollo e spinte evoluzionarie, dal grado di articolazione interna (si ricordi in proposito, per l'Italia, l'ampio dibattito sull'individuazione di ambiti comprensoriali intermedi fra regioni istituzionali e unità comunali) e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] comunità biologica e l'area che essa occupa sono una singola unità funzionale: l'ecosistema (Tansley 1934, Odum 1988). È e Durham 1978) un modello dicontrollo diverso dal controllo a feedback, e cioè un controllo dovuto alla ''ridondanza''. Si parte ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] rilevanti. Il successo dei centri commerciali pianificati si può riassumere nella loro possibilità di operare come unità integrate, in grado dicontrollare tutti gli elementi di contesto da cui dipende l'attrattività del centro e dei negozi in esso ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] l'occupazione, che consentirono al governo di rimborsare parte del debito verso l'istituto di emissione e di limitare l'aumento del medio circolante, mentre una rigida politica di razionamento e dicontrollo dei prezzi contribuì a mantenere entro ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...