La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dicontrollare il movimento di una ruota in modo che riproducesse il moto quotidiano di rotazione della Terra. Dai numerosi riferimenti alla costruzione di come si sarebbe potuto sperare nell'unità della Chiesa? Di fatto, Clemente aveva così tanti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , unita alla riscoperta di Lucrezio, portò alla rivalutazione non soltanto dell'Epicuro 'morale', ma anche di quello BAV). Pare inoltre che Niccolò V intendesse far controllare la versione di Giacomo dall'umanista e 'familiare' del Bessarione Niccolò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di posizioni relative non tanto a punti geografici di confine e ben in rilievo, bensì al centro (medium) di determinate unità ottenere il controllo del traffico marittimo nell'Atlantico, ma non poterono impossessarsi politicamente di queste isole che ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] al centro, mentre Cartagine, Costantinopoli e Treviri hanno di fatto il compito dicontrollare le tre parti del mondo – l’Africa, l di frontiera (attestati in Africa a partire dal regno di Filippo l’Arabo), a cui vengono assegnate delle unità ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di strutture e di funzioni connesse al suo esercizio, alla sua conquista e mantenimento, al controllodi un comune, di una provincia, dell'area di competenza di una pretura o di una unità sanitaria, dell'area cui corrisponde un toponimo o l'uso di ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di un nuovo lavoro di pianificazione urbana e nella costituzione di specifici organismi municipali incaricati di gestire e controllare .
C. Brice, La Rome des Savoie après l’Unité, in Capitales culturelles, capitales symboliques. Paris et les ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] il controllo del bilancio energetico si potranno ottimizzare condizioni di sforzo e di fatica di anni fa l'India, precedentemente unita al supercontinente Gondwana, si staccò dalla originaria massa continentale e iniziò una migrazione di circa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] di Parigi, il fratello minore di Guillaume, Joseph-Nicolas Delisle (1688-1768), raffigurò il Mare Occidentale unito alla Baia di Hudson da una serie di in condizioni estremamente difficili, sotto il controllodi un governo diffidente e ostile. La ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] (comunale, civiltà).
Nel Medioevo un vigoroso fattore diunità culturale e religiosa fu rappresentato dalla Chiesa. Caduta comunale che vide i liberi Comuni cedere al potere di Signorie che ne assunsero il controllo e che nel 15° secolo diedero vita a ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] la regione che comanda il flusso del Nilo e per mantenere il controllo sull’Egitto, Suez e la via delle Indie; applicando l’amministrazione governo diunità nazionale, ma la morte di Garang nel luglio 2005 evidenziò subito l’esistenza di pericolose ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...