(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] t e, nel lungo periodo, il consumo irreversibile per unitàdi prodotto potrà diminuire fino a 1000 m3 per tonnellata.
Fino riportati, per i principali tipi di industrie, i parametri analitici prioritari da controllare per un loro corretto smaltimento. ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] e l'inizio del 1995 per la formazione di un governo diunità nazionale, fortemente condizionati dalla sfiducia nutrita dalle prevedevano la creazione di un Parlamento bicamerale dotato di maggiori poteri dicontrollo sull'esecutivo, costituito ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Senegal e Polonia oltrepassano le 30.000 unità. Al di sopra delle 20.000 si collocano dicontrollo e di respingimento alle frontiere, dove sono previsti servizi di informazione e di accoglienza per chi intenda presentare domanda di asilo e centri di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 100 milioni di m3, soggetta com'è al severo controllo statale. La pesca fornisce ormai da 1,3 a 1,5 milioni di t annue; che esistono i mezzi per elevare il numero di abitazioni per unitàdi superficie, preservando i caratteri essenziali delle aree e ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] prima che ci fosse un vero e proprio stato di guerra fra Finlandia e Stati Uniti. Fra gli stati europei, solo la Svezia neutrale , che aveva la parte del leone nella commissione dicontrollo istituita in forza dell'armistizio; che presidiava i punti ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] fondati su misure dicontrollo delle epidemie di bestiame, sulla sedentarizzazione di almeno 140.000 loro numero era stimato attorno alle 850.000 unità, con un ritmo giornaliero di arrivi di circa 700 persone. Gli aiuti internazionali evitarono ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...]
Torna a proporsi, dunque, l'unità della g. al di fuori di schemi e di correnti che finirebbero con il riprodurre suoi punti di forza sta proprio nella semplicità ed appropriatezza del linguaggio e nella conseguente possibilità dicontrollo che essa ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] di ripubblicare i giornali antifascisti, Unità, Avanti, Popolo, furono repressi obbligando i quotidiani ad accontentarsi di una vita semiclandestina di fatti esperimenti dicontrollo operaio sulle aziende mediante consigli di gestione variamente ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] monumentale da conservare, e nella conseguente istituzione di varie commissioni dicontrollo (dalla Commission of Fine Arts del 1910 ragioni, W. è in definitiva la città degli Stati Uniti nella quale maggiori sono le somiglianze con la città europea ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ? Fatta la pace con gli Stati Uniti a Gand, il 24 dicembre 1814, Castlereagh restò padrone del campo. Si assicurò il controllo strategico di tutte le vie di comunicazione mondiali (Gibilterra, Malta, Isole Ionie, Capo di Buona Speranza, ecc.) e si ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...