Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] i seguenti componenti: 1) un'unitàdi comando (interna e/o esterna), cioè un sistema dicontrollo elettronico della modalità di pompaggio, eventualmente programmabile dall'esterno e in grado di regolare la funzione di pompaggio in relazione all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] di lavoro costituisce un magazzino di informazioni a rapida estinzione (nell'ordine di alcuni secondi) e di capacità limitata: la quantità massima di informazione immagazzinabile è pari a 7±2 unità a un sistema dicontrollo (central executive) che ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di GC, chiamate gruppi di GC, di cui non si conosce la funzione, sebbene sembra che si tratti di forme semplici di elementi mobili.
Punti dicontrollo del DNA mitocondriale
Si ritiene che l'unitàdi segregazione dell'mtDNA sia costituita da un ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] tessuti connettivi. Le forze attive generate dal sistema dicontrollo sono rappresentate collettivamente dalla funzione di campo C(Q,t):
C(q,t) esercitata sull'articolazione da un'unitàdi forza muscolare. Il braccio di leva è dato dalla distanza ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] di fagi filamentosi. Questo formato si presta anche per costruire unitàdi riconoscimento bivalenti o bispecifiche (fig. 1). Se il peptide di mediante microsfere magnetiche ricoperte di avidina. Questo metodo permette dicontrollare in modo fine la ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] sovraffollamento e dell'assenza dicontrolli sanitari, di pulizia, di acqua, di cibi sani e di protezione contro i vettori, sono in grado di abbandonare un genoma, di diventare unitàdi replicazione autonoma nelle cellule ospiti, di reintegrarsi in ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] Friesen (v.,1978); esso richiede che siano registrate unità individuali di azione facciale e consente la valutazione sia della qualità che è minore quando il soggetto ha l'opportunità dicontrollare il verificarsi di questi eventi, anche se non se ne ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] egoica dell'aggressività risulta che: 1) il gruppo dicontrollo si differenzia in misura significativa dal gruppo dei malati orientamento psichiatrico-dinamico, possano operare come unità basate sulla dinamica di gruppo. Ciò può essere ottenuto con ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] anima puramente pensante che a esso è unita, è dunque strettamente equivalente a quello di una macchina, i cui movimenti procedono dicontrollo, è ciò che ne rende facile l'esposizione. È meno facile, in compenso, caratterizzarla dal punto di ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] in strutture ospedaliere ad hoc denominate UTIC
(Unitàdi terapia intensiva coronarica), nelle quali vengono eseguiti cardiaco (RyR2) o la calsequestrina (CASQ2), i quali controllano i flussi intracellulari dello ione calcio. Si manifesta con ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...