In genetica, la partecipazione di numerosi geni nel controllodi un carattere. Dopo la scoperta delle leggi di Mendel si discusse lungamente se tutti i caratteri ereditari obbedissero a tali leggi. Le [...] che 6 coppie di geni intervengano nel determinare la statura, e che ciascun gene influisca aumentandola di 10 unità. Se l’omozigote nella prima generazione F1. Se il numero di coppie di geni che controllano il carattere è maggiore, l’effetto è ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] che può essere assai varia) è lo svincolo da ogni controllo sulla funzione riproduttiva che ha la sua primaria sede nel quindi in sostanza con le funzioni di riconoscimento delle unità linguistiche, altre sindromi di tipo recettivo, come l'afasia ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] contatto tra i due gameti per portare alla formazione di una unità biologica distinta e nuova, chiamata inizialmente zigote, con fattori omeotici, determina l'espressione controllata e specifica di un set di geni con la conseguente diversificazione ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] originati per oltre l'88% in sette paesi: Stati Uniti (64), Giappone (88), Repubblica Federale Tedesca (32 controllo sulla quasi totalità delle attività dell'i. farmaceutica. Tale controllo è motivato dal fatto che le attività di ricerca e sviluppo di ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] cancro. L'impianto chirurgico di sistemi per il rilascio graduale e controllatodi farmaci nel sistema nervoso centrale Neurology, 20 (1983), pp. 335-46; S. G. Clark, A neurovascular unit as an adjunct therapy, in BNI Quarterly, 3/2 (Spring 1987), pp. ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] ). È facile il confronto con una soluzione standard di penicillina. Si definisce come unità internazionale di penicillina (Unità Oxford) la quantità di penicillina che, disciolta in 50 cc. di brodo, arriva ad inibire lo sviluppo dello stafilococco ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] (antiossidanti), sia perché esso invece sta nella perdita del controllo sulla utilizzazione delle predette ossidazioni (immagazzinamento dell'energia sotto forma di particolari legami chimici facilmente reversibili: fosforilazioni, ATP), sia infine ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] ne ha rivoluzionato la gravissima prognosi, garantendo il controllo dell'emostasi e, ancor più, assicurando la ricostruzione costituito da un videoprocessore dotato di due unità memorizzanti che sottraggono l'immagine di base in bianco alla seconda, ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] di 30.000 unità. Al soddisfacimento di tale richiesta progressiva si oppongono gli ostacoli organizzativi e l'onere di paziente di condurre il trattamento al proprio domicilio, con l'ausilio di un partner e sotto la direzione e il controllo clinico ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] è formata da un aminoacido e da un glicide uniti con legame amidico. Le rifamicine sono costituite da una di estrema gravità, se un controllo oculato del loro uso terapeutico o provvedimenti di altro genere non fossero capaci di prevenirli o di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...