Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...]
In metrologia, cambiamento della misura di una grandezza in dipendenza di un cambiamento dell’unitàdi misura. Il numero per il dicontrollo, spesso di tipo digitale con impiego di microprocessori e la maturazione delle tecnologie di costruzione ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] diunitàdi produzione di proprietà pubblica, con una notevole autonomia di decisioni nell’ambito di regole generali di ottimali di realizzazione, nonché punti e modalità di verifica dei risultati.
Scienze sociali
P. familiare Controllo responsabile ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] ), sia i satelliti (➔) artificiali dotati di sistema dicontrollo a reazione e quindi di una capacità autonoma di movimento, seppur limitata. Un ruolo particolarmente importante rivestono i sistemi di guida e dicontrollo, destinati a mantenere il v ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo dicontrollo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] su base modellistica.
Medicina
Provvedimento di sorveglianza e controllo, continuo, subcontinuo o periodico, di varia natura (clinica, epidemiologica ecc.). Negli ambienti clinici di terapia intensiva (unità coronariche, centri per grandi ustionati ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] la massa campione) è un corpo metallico di massa controllata che serve a pesare; una serie di p. campione (detti anche p. graduati), luogo di massa molecolare.
Il p. specifico è il p. dell’unitàdi volume (anche p. specifico assoluto), proprietà di ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] , oltre alle funzioni di ricostruzione dell'immagine e di memoria, ha anche quella dicontrollo delle varie fasi dell'esame (fig. 1). Le immagini RM, di elevata qualità diagnostica per l'ottima risoluzione di contrasto (superiore di circa 70 volte a ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] politica è dipeso dal grado di centralizzazione delle decisioni di spesa. Nei paesi come il Regno Unito o l'Irlanda, in cui esiste un unico finanziatore e organizzatore dei servizi sanitari (lo Stato), il controllo è relativamente facile, mentre nei ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] la strada alla realizzazione delle "unitàdi cura intensiva", alle tecniche di stimolazione diretta del miocardio (pacemakers
Entrambi i tipi di riassorbimento sono regolati per via ormonale e inseriti nei sistemi dicontrollo del volume dei liquidi ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] muffole chiuse, in masse relativamente piccole. Per raggiungere unitàdi potenza adeguata si sono dovute ordinare più storte in non sempre i presunti effetti vennero adeguatamente controllati. Tutti i minerali di zinco sono cadmiferi e ferriferi; l ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] ad altrettanti cicli di sviluppo tecnologico dei due principali artefici della ricerca spaziale, gli Stati Uniti e l'ex un modesto incremento della gettata cardiaca in rapporto ai dati dicontrollo precedenti il volo. Anche l'ampiezza del polso a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...