La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] sociale, politico e culturale, attraverso l’idea che l’unitàdi materia e forma è la sostanza individuale – lo la premessa per una cauta ammissione dei metodi cosiddetti naturali dicontrollo delle nascite, vale a dire quanto cinquant’anni prima ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] con il compromesso alla tenace campagna di rafforzamento giurisdizionale dei poteri dicontrollo civile nel campo della religione che esecrata fine del suo potere temporale a Roma e nell’Italia unita.
Note
1 M.A. Mariani, Trento con il Sacro Concilio ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] ». Da questo impegno il papa fa scaturire l’unità, che prevale al di sopra di ogni pur legittimo pluralismo95. Il discorso del papa di una autonomia finanziaria e di una facoltà dicontrollo mai avuti nel passato. Nel 1989 nasce una agenzia di ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Non era richiesto al vescovo un puro adempimento dicontrollo della diocesi. Se ne apprezzavano, anzi, la -143. Per un profilo complessivo A. Monticone, L’episcopato italiano dall’Unità al Concilio Vaticano II, in M. Rosa, Clero e società nell’ ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] dei santuari o dei luoghi di pellegrinaggio, attraverso un processo di legittimazione canonica o sostanziale, talora intervengono a fini di regolazione e dicontrollo, talora determinano esse stesse il successo di un santuario. Un esempio eloquente ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] dicontrollodi quanto viene pubblicato in campo biblico e di promozione per gli studi dell’argomento, indicando una chiara linea di il 4 e l’1%. Nel 1961, cento anni dopo l’Unità, la percentuale raggiungeva ancora l’8,5%, poi gradualmente, negli anni ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] alla crisi del 1931, avvenne l’istituzionalizzazione di forme dicontrollo e coordinamento delle scuole cattoliche italiane a opera esso è la vetrina di una holding di servizi del terziario, largamente basata sul franchising diunità medio-piccole, le ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] norme di riconoscimento della libertà dei culti, sia disposizioni di carattere ‘giurisdizionalista’ dicontrollo nei un discorso del 1934, l’«unità religiosa una delle grandi forze di un popolo», e un «delitto di lesa nazione» il «comprometterla o ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] , da parte delle Nazioni Unite, di una delle condizioni essenziali per l’effettivo decollo di uno stabile ordine mondiale proprio del controllodi costituzionalità, la questione del potere esecutivo delle sue sentenze e le resistenze di cospicui ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] metropolitano, di cui la singola diocesi è suffraganea, e alla Cei, perde il valore dicontrollo, che che esprime l’unitàdi tutte le chiese ed è la massima autorità in materia dottrinaria, legislativa, giurisdizionale e di governo. Attualmente, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...