Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] un'impostazione storica (di origine marxista) in cui i fattori economici mondiali dicontrollo del territorio e 38;
Ch.S. Maier, Secolo corto o epoca lunga? L'unità storica dell'età industriale e le trasformazioni della territorialità, in Parolechiave ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] la cosiddetta "geopolitica". Uno dei fondamenti di questa dottrina è che il controllo politico del cosiddetto "cuore della terra" accanto a forti aliquote di fanteria autoportata, di artiglieria motorizzata e diunitàdi automitragliatrici. I Russi ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] dell'esercito etiope, sostenuto dagli Stati Uniti, ha riportato temporaneamente la Somalia sotto il controllodi un governo di transizione insediatosi nel 2004, ma incapace di esercitare un effettivo controllo sul Paese, in particolare nell'area ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] Bretagna e in Canada. La politica di sostegno ai gruppi etnici ha favorito e rafforzato processi di 'incistamento' comunitario che, molto spesso, hanno determinato fenomeni di segregazionismo, dicontrollo esasperato sui membri dei gruppi stessi. In ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] di circa 3000 miglia sotto i ghiacci della calotta artica.
La sua sorgente di energia (materiale fissionabile) è stata cambiata più per un controllodi compiti anche di quelli sino ad ora affidati ad unitàdi superficie di vario tipo.
Il programma di ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] singoli stati.
Venuta meno la funzione dicontrollo militare feudale di frontiera conservata con alti e bassi sino sentita, in linea di massima, come una minaccia all'unità statuale; di conseguenza con l'adesione nel 1955 al Patto di Baghdād vi fu ...
Leggi Tutto
KONEV, Ivan Stepavovič
Luigi SUSANI
Maresciallo russo, nato nel 1898. Si distinse appena ventenne in Estremo Oriente contro l'armata del generale Kolčak e nel comando di un treno armato contro i Giapponesi [...] fuori, a Ržev, una grande unità tedesca che si dirigeva in soccorso della 6ª armata di von Paulus sotto Stalingrado. Generale d maggio 1945) fu nominato membro della commissione alleata dicontrollo per l'Austria. Fu promosso maresciallo nel febbraio ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] alla Gran Bretagna e si estende lo sguardo fino agli Stati Uniti: la stessa Francia, in cui sono presenti esperienze e riti il fine di condizionare l'attività degli organi dello stato e di enti pubblici o comunque sottoposti al controllo statale. ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] sistema contrattuale per la difesa dei salari, il controllo dei prezzi e delle tariffe, il blocco degli aspetti misura, dai temi relativi all'obiettivo dell'unità sindacale organica. Una proposta di fusione delle tre centrali sindacali, avanzata da ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] l'uomo soggetto alle passioni (R) e la Notte (C, luna) o unità primitiva. Con l'azione della volontà rafforzata dalla grazia, l'amore umano ( tradizionale fanno ricorso abitualmente a forme dicontrollo e di potere anche assai brutali. Talvolta, anzi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...