Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] controllo dell’Africa, all’indomani della vittoria su Massenzio nella battaglia di ponte Milvio (28 ottobre 312), e decise di non può designare qui una moneta, ma un’unitàdi calcolo, il valore di questo «sacco» – tale è il significato letterale ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] articolata di misure - di intelligence, di investigazione, dicontrollo dei finanziamenti ai terroristi, di operazioni covert, di iniziative volte a migliorare la percezione dei problemi da parte dell'Occidente e degli Stati Uniti, di protezione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] a mettere in discussione la prerogativa dello Stato dicontrollare l'istruzione pubblica, che era alla base rappresentarono quindi quella matura forma di governo capace di trasformare la 'Cina postmongola' nell'unità politica che connotò tutta la ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , secondo i casi, da quaranta giorni a tre mesi. L'unitàdi misura per il rapporto tra servizio e feudo era costituita dal feudum posta più alta dello scontro in quanto gangli vitali del controllo sia militare sia economico del territorio. Se ciò era ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di Callisto e di Pretestato sull'Appia), denuncia senza alcun dubbio l'esistenza di un controllo, di pp. 451-69.
M. Simonetti, Il problema dell'unitàdi Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 22, 1986, pp. 439 ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] militari costituiscono parte integrante dell'élite del potere degli Stati Uniti d'America, un conto ben diverso è provare che le questi necessari vantaggi.
È possibile un altro tipo dicontrollo dei civili sui militari definito 'oggettivo', che si ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] concepita come pura tecnica di organizzazione della vita in comune, come mera capacità di indirizzamento e dicontrollo delle dinamiche delle forze rende stridente qualsiasi tentativo di ricondurla a un'armoniosa unitàdi significato. Il 'grande ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] che si può dire "lo governano". Pilotante e sin arginante, par di capire, il fiancheggiamento dell'arcivescovo di Rossano. In effetti si conta a Roma sulla sua capacità dicontrollo, di avvertita vigilanza su quel che è l'andamento dei lavori. Ma ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] rimangono affidati all'unitàdi origine. Il controllo operativo consiste nell'attribuzione dell'autorità di impiegare l'unità distaccata per un determinato compito; di fissarne cioè gli obiettivi di dettaglio e le modalità di azione per il ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di un ufficiale della catena di comando, che ne sceglieva i membri ed esercitava poteri dicontrollo delle decisioni: un sistema di nomina scrutinato, con dubbi di Stati Uniti, di dar subito corso all’esecuzione di condannati a volte da decine di anni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...