L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] si trovano in posizioni strategiche a controllo delle vie di comunicazione, delle direttrici commerciali e delle complesso di Acy-Romance (Aisne) si riconoscono cimiteri diunità familiari (La Croizette, La Noue Mauroy) e necropoli di tombe ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Successivamente, a partire dal VII sec. a.C., questa unità verrà meno, con una chiara articolazione nelle tradizionali tre culture controllata dai Romani. Tra la fine del II e l’inizio del I sec. a.C. si può dire concluso il processo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] controllo autoritario sull’università: revocato il principio elettivo, presidi e rettori tornarono a essere di -1940), a cura di G. Paoloni, Roma 1990.
G. Paoloni, La Facoltà di Scienze dell’Università di Roma, dall’Unità alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] non avviene senza fatica, dato che l'unità del movimento non è ancora totale, le filiali di provincia sono spesso in mani girondine, e nazionali, incaricati dal Comitato di salute pubblica di tenere sotto controllo il territorio, rendevano conto a ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] dello Stato, com’era nel mondo pagano. Quindi l’eminente unità fra Chiesa e Stato consiste appunto in questo, che ambedue sono ‛Chiesa di Stato’, di cui vedeva i lati negativi nelle conversioni di massa soltanto superficiali, nel controllo statale ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] intessuta da Carlo Magno: quello riguardante il controllo teologico-politico e il suo titolare. Riforma già accennato:
Autorità e tradizione devono per più di un millennio tenere unite in una sorta di sutura le ferite aperte. Non sarebbe loro riuscito ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] forte potere centrale e, quindi, in grado dicontrollare un vasto territorio e gestire una popolazione numerosa imperatore Cheng (32-7 a.C.), arrivando a superare le 30.000 unità durante il regno dell'imperatore Shun (126-144) degli Han posteriori. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] che emerge dall’analisi del periodo che va dall’Unità alla Prima guerra mondiale. Questo aumento d’importanza degli organizzati erano essenzialmente dediti al controllo dei prodotti, non a una vera e propria attività di ricerca. Tuttavia, non si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Invention and Research che, posta sotto il controllo della Marina, aveva come obiettivo principale l'individuazione derivava dall'esportazione di risorse naturali e beneficiava (così come gli Stati Uniti) di grandi ondate di immigrazione dai paesi ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] o psichica. Unita agli oroscopi è una paginetta di commento alla vita del personaggio, piena di preziose notizie essere la considerazione goduta nella Roma di Paolo IV dal vescovo astrologo, anche per il crescente controllo a cui, dopo il concilio, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...