L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] diunitàdi lavoro, corrispondenti a circa 12 miliardi di euro di retribuzioni. Alla soglia del 2000, la percentuale didi Mussolini alla Camera, la vera e propria dittatura fascista. Il PNF si preoccupò subito di consolidare il suo controllo sulle ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] esse sono contemporaneamente impegnate in un'opera di rappresentanza e dicontrollo - il che pone queste organizzazioni in le gilde socialiste puntarono alla creazione di un sistema fondato su unitàdi produzione decentrate e autogestite. Al centro ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] l'Italia, la Francia o il Regno Unito) la regolazione dell'attività di produzione dei servizi pubblici degli enti decentrati ( la determinazione delle basi imponibili, le procedure dicontrollo e di gestione del contenzioso possono, senza lesione dell ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] la caccia.
Anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, il numero di persone che praticavano sport era ovviamente molto ristretto. In dei campionati, regolati e diretti da organismi nazionali dicontrollo per ogni sport. Tali organismi sono ancora oggi ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] e le stime sulla presenza straniera valutano che negli Stati Uniti vi siano circa 3 milioni e mezzo di illegali (per l'80-90% Messicani) e che, nonostante le misure per il controllo dei confini, entrino clandestinamente almeno 200 mila persone l'anno ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] riporta in ascissa la temperatura e in ordinata un parametro dicontrollo rilevante (per esempio la pressione o il campo magnetico è la temperatura, h è il campo magnetico, misurato in unità opportune, e J è una costante che dipende dal materiale ed ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] servizi produttivi, assumono il controllodi un processo produttivo e di scambio pari al tempo di lavoro necessario a produrre quanto serve a mantenerla e riprodurla, proprio come un'unitàdi una merce liberamente scambiata vale tante unitàdi ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] frequenza spaziale della disparità partendo dall'output delle unità che corrispondono alle componenti ad alta frequenza. (Ballard, 1991).
Il primo passo verso la realizzazione di un sistema dicontrollo oculare aVLSl è stato compiuto da S.P. DeWeerth ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] a privati, in quanto bastava usare tubature più grandi. Toccò quindi a Frontino tentare di stabilire una qualche forma di ordine e dicontrollo, fissando unitàdi misura a cui tutti si sarebbero dovuti adeguare, tanto nelle misurazioni quanto nelle ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] analitica o industriale.Sotto il profilo della possibilità dicontrollo, vanno distinti i costi specifici dai costi compensata da un'ulteriore riduzione della componente fissa per unitàdi prodotto. Nella fig. 6 sono riportati, infine, gli ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...