VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] a questo una politica di tolleranza nei confronti di talune forme di devianza giovanile (quale l'uso di droghe) sono fattori che, strettamente uniti a forme differenziate e capillari dicontrollo sociale (controllo auspicato qui come non marcatamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] dinastiche, combinando la definizione dei sistemi delle unitàdi misura, la struttura di base del calendario e la scala musicale dell'architettura è affrontato dal punto di vista di chi ha l'incarico di gestire e controllare i lavori sul posto. Questo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di essere costantemente controllato e regolato, mentre il mutuo soccorso operava secondo una logica di puro intervento correttivo e didiunità che i sindacati si volevano dare costituisse il preludio di un’unità organica o il massimo diunità ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] autorità politica e religiosa era nelle mani di una o più di queste unità familiari, sia pure intese ancora come città appare come priva di possibilità dicontrollo. Se i documenti hittiti appiattiscono nella definizione di città (hittita ḫappira ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] al caso del Senato negli Stati Uniti d'America.Il requisito della facoltà di agire è assai più complesso. controllo dell'osservanza del principio di eguaglianza. Con riferimento a tale distinzione si è affermato che solo quest'ultimo tipo dicontrollo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] giovanile evangelica italiana (Fgei), recuperando così l'unitàdi cui avevano già goduto nelle Acdg178. Per quanto . Rochat, Regime fascista e chiese evangeliche. Direttive e articolazioni del controllo e della repressione, Torino 1990, p. 15.
2 Cfr. ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] risultati.
Un'ulteriore distinzione di rilievo è quella fra unitàdi raccolta e unitàdi analisi. È possibile che variabile indipendente vengono fatti variare in modo controllato; nell'altro (gruppo dicontrollo) gli stati non vengono fatti variare. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] diverse o, al contrario, più unità insediamentali possono fare uso di una stessa necropoli. L'analisi della a.C. svolgono contemporaneamente la funzione di marcatori del territorio e dicontrollo sociale all'interno della comunità attraverso ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Italia meridionale, dove svincolò il partito dal controllodi notabili che avevano garantito la continuità tra erano opposti al centro-sinistra si trovarono a sostenere l’unitàdi un partito impegnato nella collaborazione con i socialisti. Emerse così ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , mentre un secolo prima, all’indomani dell’Unità d’Italia, gli studi storici sulla donna nel di delegittimazione dei vecchi ordini religiosi e dicontrollo serrato delle monache e delle terziarie, la nuova forma di aggregazione delle donne, di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...