La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] Secondo Zhu Yunming i funzionari erano in grado dicontrollare il momento del volo delle ceneri attraverso una l'Uomo e metteva in rapporto le unitàdi riferimento dei sistemi di misura, la nota di base dell'armonia matematica e il calendario ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] non necessariamente alla numerosità delle parti, o all’unità nel funzionamento, ma anche a una terza caratteristica, di sistemi complessi attraverso un approccio fondato sull’adozione di modelli dei relativi processi di informazione e dicontrollo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] " quali centri dicontrollo del movimento dei prodotti agricoli e organi di redistribuzione delle risorse a Cnosso, sembrerebbe indicare un terreno (calcolato in unitàdi semina di grano) coltivato a orto/giardino, quindi caratterizzato anche ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] M. Delafosse e G. Thomann sulla base di una presunta unità linguistica e di una comune origine geografica (entrambe già allora messe all'interno di un preciso dispositivo dicontrollo, enfatizzerebbero la propria idea di femminilità e accrescerebbero ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] tentare – spesso senza elementi di contesto o di finalità – di collocarla in una qualche unitàdi senso.
Il fenomeno dei siti ’eccesso di lettura viene «considerato una malattia individuale o un’epidemia collettiva. La lettura senza controllo è ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] più ampio di 'controllo delle malattie'. È un tentativo di affrontare, a livello di comunità, il problema di certe malattie in lo svolgimento di un'opera costante di educazione sanitaria; la creazione di collegamenti tra le varie unità impegnate nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] a dare la forma medievale all’Impero romano di Oriente. L’unità amministrativa dell’Impero andò definitivamente infranta nel 395 al 540-554 (Ravenna e Italia) segnò la ripresa dicontrollo da parte del ceto dirigente orientale della intera rete ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] di resistenza presenta una maggiore quantità di glicogeno. Il controllo nervoso di un singolo muscolo, o di un gruppo di muscoli, è di determinate dalla quantità di ossigeno disponibile per la cellula muscolare in attività nell'unitàdi tempo: la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] quali tuttavia i musulmani hanno portato molti miglioramenti. L'unità del mondo islamico, politicamente più teorica che pratica, ha rischio di disordini. Si comprende quindi come in Egitto sia stato elaborato un sistema dicontrollo che ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma dicontrollo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] dannose per la fede o per la morale, o pericolose per l’unità del mondo cristiano, e nel 1231-35 Gregorio IX fondò l’Inquisizione risposero intensificando e perfezionando i propri mezzi di repressione e dicontrollo, in primo luogo la censura: non si ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...