Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] delle circa 40 insulae rettangolari; questa unità costituisce il modulo del disegno urbanistico. Il poche iscrizioni; la prima emissione coincide con l'abbandono del controllo economico di parte delle colonie. Sulla base delle più antiche monete ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] del Medioevo, nei centri di nuova fondazione e nei più controllati interventi dei centri comunali; intenzionalità alle attività portuali. Un portico monumentale e modulare conferì unità all'altissimo fronte delle case che si affacciavano sul mare ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] controllo non solo al regno di York, ma anche alla Northumbria. Il regno scandinavo di York ebbe fine con la morte di Eric presente e il Sud con il Nord, in una recuperata unità territoriale.
Tuttavia il centro del regno rimase nel Sud, a ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] pur nell'organica unità dell'edificio. Attraverso il monumentale ingresso a triplice fornice, nello schema proprio di un arco illustra le varie fasi dell'attività di quella organizzazione che, sotto il controllo imperiale, procurava le bestie per le ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] sua volta sotto l'impeto di Crotone.
Quali siano stati i limiti del territorio posseduto o controllato da S., quali nuove reso con una superficie unita, essa porta lo himàtion cadente in simmetriche pieghe verticali e stava diritta su di un carro, a ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] divisione fra loro e, quando è possibile fare un controllo, il R. di Giosuè ci restituisce la versione più vicina all'originale come sin dalle origini i due momenti della storia fossero uniti fra loro, per essere separati soltanto in redazioni più ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] 1856 con apposita società per azioni, sotto gli auspici del Cittadella Vigodarzere e di molti notabili, anche se tra le righe si avverte la necessità di sottoporre a controllo l'artista, "forse un po' troppo penetrato dall'adagio "chi fa fretta, ha ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] di due piccoli colli (Cornhill a E e St. Paul's a O) divisi dal torrente Walbrook; era ben disposta per il controllo non è correlato ad alcun evento storico noto). L'unità che veniva così a essere formata, di circa 50 × 57 m, è ritenuta la base della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] di Pliska; monastero di Manastira a nord del palazzo di Preslav), sia diunità residenziali monumentali improntate al cerimoniale di dilagare delle fondazioni di monasteri privati, che sottraevano le proprietà fondiarie al controllo della pubblica ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] di Aquileia e unita a quella di Salisburgo; la parte orientale del T. sottostava invece direttamente ai metropoliti di Salisburgo e dicontrollo della zona: oltre al castello Bruck, quelli di Weissenstein, Rabenstein e Heinfels nel T. orientale, di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...