COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] Indie orientali portoghesi, tendevano ad esercitare un controllo selettivo sui missionari destinati in Cina al fine di assicurare una unitàdi azione all'opera di evangelizzazione. Allorché per la successiva bolla di Paolo V Sedis Apostolicae dell'11 ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] supremo ai primi del 1919, fu destinato, a ottobre, al comando del corpo di stato maggiore, a Roma. Nel 1920 fu inviato a Vienna, presso la locale Commissione interalleata dicontrollo, fino al marzo del 1921, quando rimpatriò. A ottobre fu ammesso a ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] sull'incrociatore "Elba", impegnato anch'esso in operazioni dicontrollo e di repressione delle rivolte indigene lungo le coste del il "Marsala", frattanto uscito da Brindisi con altre unità, si riuniva alle precedenti forze e con esse attaccava ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] la nomina di una commissione dicontrollo nel 1888, presieduta dal Vela, si veda Fantasmi di bronzo, Unità, la Libertà, il Lavoro e la Fratellanza, oltre a quattro Aquile che raffigurano momenti diversi del Risorgimento).
Accanto a queste opere di ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] contare su 45 unitàdi vendita. Intanto nel 1958 aveva avuto inizio un ardito tentativo di riorganizzazione dell'intero Magazzini jelmoli di Zurigo, che per trent'anni avevano costituito una coniponente essenziale del sindacato dicontrollo, cedettero ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] dintorni, sintomo di una progressiva diminuzione dicontrollo sul territorio ancora, ma solo nominalmente, di competenza principesca. interessi commerciali in Meridione. La ritrovata sicurezza, unita al malcontento per il malgoverno e il fiscalismo ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] di Messina, mise anche in evidenza la volontà del F. "di riappropriarsi degli strumenti gestionali e dicontrollo potere locale (1882-1913), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, Torino 1987, ad Indicem; L. D'Angelo, ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] con quali mezzi si doveva raggiungere il controllo del mare. Nel 1880 era stata completata la corazzata "Duilio": il criterio che ne aveva ispirato la costruzione era stato quello di realizzare un'unità che fosse più potente, per artiglierie e ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] cominciarono a indebolire la capacità dicontrollo del regime, il C. si impegnò nel movimento di resistenza. In quell'anno infatti designazione del Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza del Partito socialista diunità proletaria, e ivi ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] tempo sulla città di Gubbio una sorta dicontrollo militare con la presenza stabile di truppe al suo Albornoz in Umbria, ibid., pp. 627-633; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, I, Città di Castello 1987, pp. 82-92. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...