FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] al 1964. Membro della direzione nazionale, del Comitato centrale e della commissione centrale dicontrollo del Partito comunista italiano, diresse il settore delle scuole di partito nelle quali si formavano i quadri dirigenti.
Il F. morì a Perugia ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] e Riccardo Freda; fu anche chiamato a dirigere la seconda unitàdi Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di David Lean, e le sequenze di Superman in volo sulla città per Superman (1978) di Richard Donner. Nel 1980 si ristabilì negli Stati ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Francesco
Stefano Simoncini
Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri.
Fratello [...] e incarcerazioni, l'idea di una struttura ufficiale dicontrollo dei testi a stampa, quando ancora non si potevano sospettare gli effetti dirompenti che, a un altro livello della tradizione, essa avrebbe avuto sull'unità cristiana.
Del G. non ...
Leggi Tutto
BORTOLOTTI, Pietro
Nicola Parise
Nacque il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento i suoi studi giuridici. Laureatosi in legge nel 1845, venne successivamente nominato assessore al ministero [...] unitàdi misura e di peso egiziane e straniere (Modena 1878), si rivelano all'analisi in tutta la loro importanza per la storia degli studi di metrologia antica, dal momento che i semplici schemi del metodo "comparato" sono ravvivati dal controllo ...
Leggi Tutto
Moglie (n. 502 circa - m. 548) di Giustiniano I. Di umili origini, fu nella sua prima giovinezza mima e forse cortigiana. Giustiniano la conobbe intorno al 522 e, affascinato dalla sua bellezza e dalla [...] che consigliavano la fuga e diede modo a Belisario di riprendere il controllo dell'esercito. T. non riuscì a imporsi solo in suo programma politico-religioso, che mirava a raggiungere l'unità della Chiesa in tutto l'Impero sulla base della dottrina ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] una finta architettura corredata di elementi plastici per ottenere il controllodi una spazialità illusionistica lunette del Pintoricchio nell’Appartamento Borgia – denotano l’unità spirituale del mondo antico nell’attesa messianica.
La costrizione ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] .-S. l'elemento centrale nella costituzione delle unità e dei gruppi di parentela è l'unione matrimoniale, che egli di uscire dalla natura per collocarsi nella cultura. Solo vietandosi alcune donne, quelle sulle quali hanno più stretto controllo ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] . cercò con successo un riavvicinamento della Libia agli Stati Uniti e all'Unione Europea e un progressivo allontanamento dall'integralismo posizioni fino ad assumere il controllodi aree strategiche alla periferia di Tripoli, avanzando poi fino alla ...
Leggi Tutto
Gruevski, Nikola. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1970). Laureato e specializzato in economia, ha iniziato la propria carriera istituzionale come ministro senza portafoglio e ministro del Commercio [...] è leader del Partito democratico per l’unità nazionale macedone (VMRO-DPMNE). Primo ministro di presunte attività illecite tra cui il controllo della stampa, l’insabbiamento di casi giudiziari e di brogli elettorali. Dopo molteplici proteste di ...
Leggi Tutto
Djotodia, Michel Am-Nondokro. – Uomo politico centrafricano (n. Vakaga 1949). Leader della coalizione ribelle Séléka, nel dicembre 2012 è riuscito ad assumere il controllodi gran parte del Paese; integrato [...] diunità nazionale formatosi nel gennaio dell’anno successivo, a febbraio è stato nominato vice primo ministro per la Difesa Nazionale. Nel mese di marzo, disattesi gli accordi di pace, D. ha lanciato una nuova offensiva assumendo il controllodi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...