La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] è formata da un aminoacido e da un glicide uniti con legame amidico. Le rifamicine sono costituite da una di estrema gravità, se un controllo oculato del loro uso terapeutico o provvedimenti di altro genere non fossero capaci di prevenirli o di ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] febbre catarrale delle pecore. L'RNA dei Reovirus è frammentato in 10 unità tutte contenute dentro un unico capside.
b) Il capside
Il capside come molecole regolatrici in grado di interferire con il normale controllo cellulare dei geni ormonali.
8 ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] altro, come se la cellula non fosse un'unità genetica, ma un'accolta di organelli che vi si sono integrati.
c) di associazione differisce notevolmente dai tipi di micorriza degli alberi forestali. L'attività digestiva del macrobionte controlla ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] le dita risulteranno infine separate. Questo fenomeno è controllato geneticamente: infatti le dita della zampa di un pollo si separano prima della nascita, mentre quelle di un palmipede restano unite per tutta la vita.
Una determinazione estremamente ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] sia sperimentali che teorici, con l'ambizione ultima di poter disegnare polimeri con proprietà fisiche predeterminate. Il controllo della stereospecificità nell'addizione successiva diunità monomeriche alla catena in crescita, partendo dalle più ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] della comparazione.
Sotto l'influsso di Boas negli Stati Uniti e di Malinowski in Inghilterra, l' di fare dell'antropologia una scienza induttiva che, come le scienze naturali, osservasse i fatti, formulasse ipotesi, le sottoponesse al controllo ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] anche temporaneamente dagli effettori motori che essa controllerebbe in stato di veglia.
Infine, una rete ricorrente può multimodali e potrebbero svolgere un ruolo nella 'unità' della coscienza sensoriale di cui abbiamo parlato in precedenza. A.R. ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] valide unità tassonomiche all'interno del genere Homo, in particolare a livello di specie, ma anche a quello di sotto e il controllo del fuoco da parte di H. erectus potrebbero essere quelle di Zhoukoudian in Cina, 500 mila anni fa, di Terra Amata ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di mutazioni come queste dovevano esservi geni importanti, il cui compito fosse quello di garantire che queste cose non accadano e dicontrollare che si tratta di una regione particolare che si sviluppa come un'unità relativamente autonoma con un ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] i suoi famosi alambicchi, sotto il controllodi una commissione di soci dell'Académie des Sciences, pose la meiosi, ebbe l'intuizione geniale di considerare il patrimonio ereditario costituito da unità separabili, da ciascuna delle quali dipendono ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...