Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...]
In metrologia, cambiamento della misura di una grandezza in dipendenza di un cambiamento dell’unitàdi misura. Il numero per il dicontrollo, spesso di tipo digitale con impiego di microprocessori e la maturazione delle tecnologie di costruzione ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo dicontrollo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] su base modellistica.
Medicina
Provvedimento di sorveglianza e controllo, continuo, subcontinuo o periodico, di varia natura (clinica, epidemiologica ecc.). Negli ambienti clinici di terapia intensiva (unità coronariche, centri per grandi ustionati ...
Leggi Tutto
sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] in gioco e i corrispondenti strumenti dicontrollo. Lo scopo dell’esperimento, infatti, è di promuovere e verificare sul campo l’efficacia di specifiche ipotesi innovative, tenendo conto di oggettivi dati di comparazione tra situazioni in atto e ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] di ionizzazione (che viene di solito definita sulla base della quantità di energia ceduta al mezzo irradiato per unitàdi una popolazione d'individui irradiati rispetto a una popolazione dicontrollo non esposta. In taluni casi questa relazione può ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di attivazioni. Le proteine di C si possono raggruppare in tre unitàdi azione: unitàdi riconoscimento, costituita da 6 molecole di C1q, 2 molecole di C1r, 4 molecole di è ereditabile. L'esistenza di un controllo genetico della risposta anticorpale è ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] di 10−12÷10−15M/mg proteina, a fronte di 10−9÷10−10M per i NT monoaminergici e di 10−6÷10−8M per i NT aminoacidi.
Unità una notevole analogia nell'organizzazione funzionale dei due sistemi dicontrollo; per entrambi l'elemento essenziale è formato da ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] da complessi e precisi meccanismi dicontrollo. Informazione e controllo sono quindi considerati i principi ); E. Nagel, Somme, totalità e unità organiche, in Qualità e quantità e altre categorie della scienza, a cura di D. Lerner, Torino 1971; E. ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] pastorali ben controllate, e una "zona periferica" con ampia programmazione socio-economica. Gli Stati Uniti, essendo stati pervasi, intorno al 1960, da una crisi di ansietà di fronte al propagarsi di catastrofici processi di degradazione ambientale ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] e K è il rapporto (espresso in unitàdi idoneità) fra i costi sopportati dall'altruista di una particolare risorsa, piuttosto che come un fenomeno di gruppo la cui funzione è la limitazione delle dimensioni della popolazione. In termini dicontrollo ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] , la somma delle velocità di trasporto netto degli ioni trasportati attivamente, misurate in unità elettriche, deve essere eguale importante punto dicontrollo della secrezione di potassio, in quanto essa costituisce ‛il' meccanismo di trasporto che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...