Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] gli arti di larve di Anfibi. Questa colonna, secondo determinazioni di Hughes (v., 1968), consisterebbe di 4.000 unità in innervazione.
c) L'NGF e i meccanismi dicontrollo nella neurogenesi
Nel corso di questa ricerca si è posta molte volte la ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] alcun potere dicontrollo diretto sui settori ai quali sono interessati e pertanto la loro possibilità di diffondere una e della chimica, ha a che fare col comportamento diunità autonome che spesso funzionano in un contesto sociale strutturato e ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] opportuni calcoli e dicontrollare le varie fasi di operazione strumentale, segnalando eventuali anomalie di funzionamento. In clearance renale di una sostanza equivale al volume di plasma che nell'unitàdi tempo viene depurato di quella sostanza ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] un soggetto in relazione con gli altri. Una funzione dicontrollo morale come il Super-Io è ugualmente essenziale per antropometrici relativi alla realtà genetica e alla stabilità delle unitàdi misura utilizzate per distinguere le razze in base alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e 70.000 unitàdi base, e quelli più avanzati, per elaboratori speciali, non vanno oltre le 200.000 unità.
Le prime resa pubblica nel 1990, consente dicontrollare la gravidanza quando c'è la possibilità di trasmettere al feto malattie genetiche ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] sono allineati i ribosomi, orientati in modo da avere l'unità più piccola verso l'asse centrale. Anche i ribosomi associati indagini. Le strutture che circondano il poro hanno attività dicontrollo sul passaggio dei materiali. Va anche aggiunto che i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione, di ogni elemento di un messaggio e lo si rende pari, se non lo è, aggiungendo un bit ausiliario; in fase dicontrollo, un elemento con un numero dispari di bit apparirà chiaramente come affetto da ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] procedimento più formale e conflittuale in vigore negli Stati Uniti, che attribuisce diritti di partecipazione e dicontrollo ai tutori delle istanze ambientaliste, ma consente altresì alle imprese di usare le vie legali per ritardare e abbassare gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e motorie, dei centri dicontrollo della sensazione e del movimento, del rapporto tra organi di senso e neurasse, delle trascurata, ponendo in evidenza la continuità e l'unitàdi questa struttura malgrado l'apparente frantumazione in tante ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] caratterizzato da iperattività, ipersessualità e perdita dicontrollo sulle reazioni emozionali e aggressive. La Science, 272, 1665-1668.
WATANABE, M. (1986) Prefrontal unit activity during delayed conditional Go/No-Go discrimination in the monkey. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...