• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [5020]
Diritto [663]
Storia [908]
Biografie [714]
Geografia [334]
Economia [439]
Temi generali [427]
Medicina [325]
Biologia [263]
Religioni [276]
Arti visive [262]

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] di un immobile o della perimetrazione di un’area e dell’assoggettamento al previo controllo autorizzativo, in funzione di controllo di compatibilità, di forma visibile (dell)e matrici ambientali (unità inscindibile tra forma e sostanza, tra concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] , era l’introduzione dell’Eforato, strumento di controllo dell’applicazione della Costituzione e della compatibilità e dall’ordinamento dell’Italia unita. Una figura significativa di questa fase di passaggio, e della difficile conciliazione ... Leggi Tutto

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] unità di criterio, di norma e di indirizzo l’azione di essi. Questo legame consiste appunto nel rapporto di ). Con riferimento ai secondi, assume prioritaria rilevanza il controllo di gestione, ossia il controllo, previsto dell’art. 4, d.lgs. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'arbitro bancario finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’arbitro bancario finanziario Giuseppe Conte L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] poteri di vigilanza e di controllo in materia di trasparenza delle condizioni contrattuali e di rapporti unità queste varie previsioni, potremmo attribuire anche al procedimento dinanzi all’ABF, assimilandolo al procedimento di mediazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autotutela Maria Alessandra Sandulli Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] ed eccezionale a tutela dell’unità dell’ordinamento, il potere de quo, inquadrabile piuttosto come un potere ordinario di intervento sostitutivo, nell’ambito del più generale potere di controllo della regione sul territorio e circoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Agenzie fiscali

Diritto on line (2014)

Valeria Nucera Abstract Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] fondo stanziato in un’apposita unità previsionale di base dello stato di previsione del Ministero competente (art La modernizzazione dell'Amministrazione Finanziaria e le politiche di controllo e di accertamento, in Rass. trib., 1997, 685 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] domicilio, riportando sul libretto di controllo in possesso di ciascun lavoratore i dati relativi alla data di consegna dei diversi materiali, la retribuzione per ciascuna unità prodotta ed il numero complessivo di pezzi finiti consegnati al datore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] classica aveva concepito quale momento di controllo sociale sulla funzione giudiziaria e che -80; La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita, 1990, 1° vol., pp. 493-590; Caratteri originari e tratti permanenti ... Leggi Tutto

Enti locali. Provincia e Città metropolitana [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] volto principalmente ad esercitare una funzione di controllo governativo uniformante sull’amministrazione comunale. Come , G., Storia della letteratura amministrativistica, I Dall’Unità alla fine dell’ottocento: autonomie locali, amministrazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prestazioni di lavoro occasionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prestazioni di lavoro occasionale Silvia Ciucciovino Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] di una disciplina divisa tra la finalità di semplificare lo scambio sul mercato del lavoro di prestazioni di ridotta entità e la finalità di tenerne sotto stretto controllo base di una unità di misura oraria convenzionale, che funge da parametro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 67
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
variante di interesse loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali