Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] sopprimere un avviso di asta o di impedirne altrimenti la pubblicità; la interpretazione ingiustificatamente restrittiva di particolari clausole, la esclusione di un offerente sulla base di un rigido formalismo nel controllo dei requisiti delle ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] 2015: a) per la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero; b) presso unità produttive nelle quali si è proceduto (spettante all’agenzia) ed esercizio dei poteri di direzione e controllo (che spetta all’utilizzatore).
Il co. 5 ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] .
Fu, com’è noto, opera delle Sezioni Unite della Cassazione romana la trasformazione, negli anni novanta «peculiari modalità di erogazione della tutela giurisdizionale dell’interesse legittimo attraverso il controllo necessario sull’esercizio ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] Mezzacapo, D., Prime osservazioni sul rapporto di lavoro nelle società a controllo pubblico dopo la sentenza della Corte costituzionale I, 507 e ss.).
Non è possibile ricondurre ad unità la fenomenologia dei concorsi privati (Bellocchi, P., voce ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di Antonio Barberini, che a sua volta questo fosse controllato dal suo conclavista Costa, e che infine il B. vigilasse sulla fedeltà degli altri tre. Queste precauzioni in effetti garantirono sino alla fine del conclave l'unità del partito francese ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] piuttosto che su un territorio, tramite l’esazione di tributi, il controllo dei centri mercantili e la neutralizzazione dei concorrenti prassi, che contribuì non poco a rafforzare il sentimento diunità della Rus´, venne meno dopo Jaroslav I, quando ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] che essi non sono in potere degli individui o delle unità che li hanno catturati, bensì dello Stato cattore (Potenza controllo del belligerante avversario, il quale ha il diritto di esercitarvi l’autorità e di appropriarsi dei beni pubblici, ma non di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] con l’adozione del testo definitivo della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS), un testo ambizioso che fisiche o giuridiche, che ne esercitino il controllo effettivo (Schiano di Pepe, L., La questione della nazionalità delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] dalla sentenza del 1956 (le Sezioni Unite della Cassazione avevano addirittura sostenuto che per eludere l’art. 77 Cost.», dato che le ordinanze di protezione civile sfuggono al controllo del Parlamento (Rescigno, G.U., Sviluppi e problemi nuovi, ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] dell’unità o della pluralità delle domande di giustizia nel caso di ricorso per annullamento fondato su diversi motivi di del processo amministrativo tra disponibilità delle parti e controllodi legalità, in Giustamm.it. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...