• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [5020]
Diritto [663]
Storia [908]
Biografie [714]
Geografia [334]
Economia [439]
Temi generali [427]
Medicina [325]
Biologia [263]
Religioni [276]
Arti visive [262]

Direttive [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Roberto Mastroianni Abstract Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] esigenze e alle loro peculiarità nazionali, pur nel rispetto dell’unità del diritto dell’Unione. Per questo motivo la direttiva è di prestare sotto il controllo di quest’ultima un servizio di interesse pubblico e che dispone a tale effetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali Marco Venuti Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] euro; 3) dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 10 unità. Le piccole imprese, sono le imprese (diverse dalla micro) sottoposte al controllo delle medesime controllanti, cioè le cd. “società sorelle”); d) la richiesta di nuove informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Carlotta Conti Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] – risulta indispensabile un più rigoroso e approfondito controllo del contenuto narrativo della stessa e della sua efficacia dimostrativa21. È appena il caso di precisare che le acquisizioni delle Sezioni unite “Spennato” – scoglio che spicca tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Trasferimento del lavoratore

Diritto on line (2017)

Marina Brollo Abstract Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] c. disciplina la figura del trasferimento del lavoratore «da un'unità produttiva ad un'altra» (…) «per comprovate ragioni tecniche, del lavoratore, seppure con le dovute cautele di un controllo sulla validità del consenso prestato dal dipendente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giudizio di divisione

Diritto on line (2012)

Livia Di Cola Abstract Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] una funzione di semplice controllo formale della regolarità del procedimento di divisione e di conferimento dell’ imputabile, unita se del caso all’istanza di rimessione in termini. Delle ordinanze di cui all’artt. 787 e 788 in caso di decadenza non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah

Libro dell'anno del Diritto 2016

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah Giacinto Bisogni La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] di unità familiare deve essere interpretato non restrittivamente al fine di di legittimità sottolinea la necessità di verificare l’effettività del controllo sulla sussistenza di requisiti e circostanze che consentano di escludere il perseguimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

Diritto on line (2012)

Stefania Pacchi Abstract Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] controllo del Ministero per gli atti di alienazione o affitto di aziende e rami d'azienda e per altre operazioni di di osservazione e tenendo conto degli indirizzi di politica industriale del ministero, della finalità di «salvaguardare l’unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Riserva di legge e norme regionali in materia penale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riserva di legge e norme regionali in materia penale Valerio Napoleoni Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] di previo controllo di attività potenzialmente nocive, in chiave strumentale alla salvaguardia di C., Diritto penale, cit., 69. Contra, e nel senso che l’unità dell’ordinamento penale possa essere vulnerata anche agendo sulle scriminanti, Palazzo, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Federalismo [dir. cost.]

Diritto on line (2013)

Alberto Vespaziani Abstract Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] un tipo di organizzazione del potere che permette di civilizzare le fazioni, sia un mezzo per controllare gli abusi di potere, mentre nei nascenti Stati Uniti il potere costituente era alimentato da una classe di proprietari le cui condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sindacati di comodo

Diritto on line (2017)

Vincenzo Bavaro Donato Marino* Abstract La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] allo scopo di porre queste organizzazioni sotto il controllo di un datore di lavoro o di una organizzazione di datori di lavoro». et simpliciter, dall’essere firmataria di contratti collettivi applicati nell’unità produttiva. Con la sentenza n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 67
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
variante di interesse loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali