Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] loro piuttosto come un gruppo di persone, organizzato gerarchicamente e unito da un orientamento comune verso il . Non stupisce quindi che lo Stato gode di immunità dal controllo giurisdizionale sulla relativa discrezionalità politica (C. cost ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] », ora (è il caso delle cd. «sezioni unite») «di nove» (art. 67).
Le attribuzioni tra le diverse unità costitutive sono fatte sulla base di criteri predeterminati, vale a dire i «motivi di competenza», che escludono in ogni caso la possibilità del ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] avvertito nella stagione balneare, della duplicazione degli accertamenti sulla stessa unità in caso di esito favorevole del controllo sui documenti di bordo, sulle dotazioni di sicurezza e sui titoli abilitativi al comando. Dal lato opposto ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] soggetti terzi. Una riconduzione ad unità del complesso finalismo ora descritto potrebbe nei contratti d’impresa di clausole di recesso in caso di insolvenza di una delle parti), si d’impresa.
3.4 Il controllo del tribunale sulla prosecuzione dell’ ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] di cataloghi di diritti fondamentali, del principio di supremazia costituzionale, dicontrolli istituzionalizzati di costituzione, in Repetto, G.-Di Martino, A., a cura di, L’unità della Costituzione. Scritti scelti di Konrad Hesse, Napoli, 2014; ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] fruitori del permesso in proporzione al numero dei dipendenti occupati nell’unità produttiva (artt. 23, co. 2), nonché in relazione in caso di malattia e di maternità.
Diritti sindacali di partecipazione, informazione e controllo
Le disposizioni ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] incarichi di amministrazione, direzione e controllodi società quotate e di società appartenenti a gruppi di società delle varie componenti di un trattamento punitivo da ricondurre a unità)15. Ma l’esigenza di disciplinare siffatta duplicità ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] maggiormente congruente con esigenze di anticipazione del controllo; ii) dal punto di vista del contribuente, l che la distinzione fra i diversi tipi di interpello non fa venir meno la sostanziale unità dell’istituto sotto il profilo del carattere ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] esame opera, come vedremo, sotto il controllo dell’autorità giudiziaria, posto che spetterà , le Sezioni Unite hanno stabilito che la causa di non punibilità in esame non è astrattamente incompatibile con il reato di guida in stato di ebbrezza (Cass. ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] di costruire, accanto a meccanismi di mantenimento della pace, che erano, in sostanza, tentativi di assicurare un controllo superiore) che può venire espressa dal concetto diunità. Un ordinamento giuridico può essere un ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...