EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Unità, di cui divenne collaboratore; ma anche alla Voce di Giuseppe Prezzolini e al suo programma di rinnovamento culturale nel segno di consumo meritano un riesame, data l'esigenza dicontrollo della domanda globale postulata dalla finanza funzionale ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] è stato lanciato dallo sconvolgimento dei meccanismi dicontrollo dei mercati mondiali delle risorse provocato nella prima e il prezzo corrispondente a ciascuna unitàdi tempo); l'integrale della curva di domanda (area ombreggiata) rappresenta la ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] minori costi medi nelle attività amministrative e dicontrollo. L'aumento di efficienza deriva dal fatto che la
Z=Φ(N). (4)
L'occupazione N è calcolata secondo unitàdi lavoro omogenee, assumendo che rimangono costanti i salari relativi e la ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] controllo CEE ed Euratom e il revisore dei conti CECA.
4-5 dicembre 1978
Il Consiglio decide l'istituzione del Sistema monetario europeo (SME), basato sull'unità monetaria europea (ECU), una moneta nominale il cui valore è calcolato sulla base di un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] in modo profondamente differente in termini di finanziamento, dicontrollo e di gestione delle risorse umane rispetto fatto che in Giappone e negli Stati Uniti non solo vi sono un maggior numero di imprese di grandi dimensioni, ma anche al fatto che ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] , Alle origini del capitalismo italiano. Stato, banche e banchieri dopo l’Unità, Einaudi, Torino 1993.
A. Ripa di Meana, M. Sarcinelli, Unione monetaria, competizione valutaria e controllo della moneta: è d’aiuto la storia italiana?, in Monete in ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] che interessa al datore di lavoro è il confronto tra il costo del lavoro per unitàdi prodotto, inclusivo di tutti gli oneri anni cinquanta, ma la sua rilevanza come strumento dicontrollodi salari e prezzi è cresciuta durante le crisi petrolifere ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] a una crescente differenziazione delle esigenze delle unità in surplus da un lato e di quelle in deficit dall'altro. Ciò ha fondamentale che si trovano ad affrontare gli organi dicontrollo consiste nell'incanalare e contenere i processi innovativi ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] l'Italia, la Francia o il Regno Unito) la regolazione dell'attività di produzione dei servizi pubblici degli enti decentrati ( la determinazione delle basi imponibili, le procedure dicontrollo e di gestione del contenzioso possono, senza lesione dell ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] e le stime sulla presenza straniera valutano che negli Stati Uniti vi siano circa 3 milioni e mezzo di illegali (per l'80-90% Messicani) e che, nonostante le misure per il controllo dei confini, entrino clandestinamente almeno 200 mila persone l'anno ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...