Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] di G.H. Moore, introdotta al National Bureau of Economic Research di New York (NBER) - come percentuale, in ogni unitàdi la difficoltà (o impossibilità) dicontrollare tutti i redditi (sicché spesso si finisce per controllare solo alcuni salari e ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] servizi produttivi, assumono il controllodi un processo produttivo e di scambio pari al tempo di lavoro necessario a produrre quanto serve a mantenerla e riprodurla, proprio come un'unitàdi una merce liberamente scambiata vale tante unitàdi ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] . Rientrò in Italia fortemente impressionato dagli Stati Uniti – dove tutto gli pareva contrassegnato da dimensioni mutamento negli assetti dicontrollo societario ove non fosse richiesto dalla casa torinese (depositaria in origine di una put option ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] , mentre il valore-ombra delle risorse richieste da un'unitàdi un'attività unitaria esercitata a livello nullo, ossia non la cosiddetta teoria del controllo ottimale. Tale teoria, introdotta nel 1962 da un gruppo di matematici sovietici guidati da L ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] da un semplice piazzamento finanziario perché implica anche un controllo operativo sull'unità posseduta; ma allora il criterio discriminante non dovrebbe essere il controllo, piuttosto che il possesso di una quota o della totalità del capitale? Se la ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] ponevano gravi problemi dicontrollo sociale e di organizzazione del lavoro, del tutto sconosciuti nell'Ottocento. Negli Stati Uniti il problema era reso più acuto dall'imponente afflusso di milioni di immigrati di origine contadina - polacchi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] e che raccoglieva i suoi simpatizzanti tra gli amici dell'Unità - e a uno scritto sul Riconoscimento dei sindacati e la del CLN, per poter far fronte alle pressioni del Comitato dicontrollo alleato che esercitava - a suo dire - un'"oppressione ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] analitica o industriale.Sotto il profilo della possibilità dicontrollo, vanno distinti i costi specifici dai costi compensata da un'ulteriore riduzione della componente fissa per unitàdi prodotto. Nella fig. 6 sono riportati, infine, gli ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] di analizzare la produttività e l'efficienza nella prestazione di questi servizi.
Per superare tali problemi e per migliorare il controllo è maggiore (spesso di molto) dell'unità. Di conseguenza la quota della domanda finale di servizi (a prezzi ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] l'Unione piriti, il maggiore produttore italiano, a sua volta controllata dall'Unione concimi, la più grande azienda chimica del paese costruite nuove fabbriche fra cui particolarmente importante l'unitàdi Porto Marghera (1924).
L'iniziativa più ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...