v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] gestione delle materie prime e dei combustibili e con il controllo della manodopera, dei prezzi e del credito. Questa doppia lo studio. Di qui i timori suscitati dalla nascita, particolarmente ma non solo, negli Stati Uniti, di complessi militari- ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] comunque boicottate dai partiti di opposizione legali e il RCD si assicurò così il controllodi 244 sui 245 Rénovation), 3 all'Union Démocratique Unioniste e 2 al Parti de l'Unité Populaire.
Bibl.: N. Salem, Habib Bourguiba, Islam and the creation ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] e gli inizi di questo decennio il LTTE ha continuato le sue azioni di guerriglia per mantenere il controllo sulle zone centro Ch. Rutnam che, dopo aver studiato e lavorato negli Stati Uniti, torna in patria per girare il suo primo lungometraggio, ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] Mac Arthur dal comando delle truppe delle Nazioni Unite. Approfittando della crisi di comando nel campo nemico, i Cinesi, alle armate delle due Coree, e le modalità per il controllo della tregua, attraverso gruppi ispettivi dipendenti da una ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] , si raggruppa in "grandi unità corrispondenti a quelle che si chiamano dicontrollare talune grandi industrie e di partecipare alla creazione di imprese per produzioni di base, nonché di far passare sotto il suo controllo le maggiori compagnie di ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] fig. 4: tuttala, a elevatissima freccia, controllo longitudinale a mezzo di elevoni a grande corda (bassi angoli di manovra per evitare elevati incrementi di temperatura) manovrati simmetricamente, controllo laterale con gli stessi elevoni manovrati ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] paesi (ed in primissimo luogo la Gran Bretagna), gli Stati Uniti. Gli scambi italo-danesi si ridussero a cifre insignificanti.
Comunicazioni istituzioni democratiche e di inserirla nel loro spazio vitale, sotto il diretto controllodi Berlino. Ben ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] a un "moltiplicatore pari all'unità". È superfluo osservare che, qualora la variazione di spesa riguardi i trasferimenti, l' , d'altra parte, è il frutto di una visione che intende estendere il controllo monetario non soltanto al sistema bancario, ma ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] originati per oltre l'88% in sette paesi: Stati Uniti (64), Giappone (88), Repubblica Federale Tedesca (32 controllo sulla quasi totalità delle attività dell'i. farmaceutica. Tale controllo è motivato dal fatto che le attività di ricerca e sviluppo di ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] Nuova Guinea), si aggiornano qui di seguito le voci indie olandesi (XIX, p. 97; App. II, 11, p. 23); indonesia, Stati unitidi (App. II, 11, stati implicati nella ribellione del 1958, sia dicontrollare i finanziamenti dei partiti nel bloccare gli ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...